Utente:Viglie/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
{{S}}
Il '''Santuario di Nostra Signora della Vittoria''' si trova a [[Lecco]] in via Azzone Visconti, nei pressi del centro della città
fu eretto in memoria dei caduti durante la Grande Guerra, infatti la campana della torre scocca ogni giorno alle sette di sera per commemorare le vittime della guerra.
==Storia==
Riga 18:
===Esterno===
L’edificio è in [[architettura neoromanica|stile neoromanico]] con una [[facciata a capanna]] ,preceduta da un
Il progetto dell'architetto prevedeva un contrasto derivato dall'alternanza di blocchi di granito bianco e pietre nere.
Le pietre provengono da Prada, nei dintorni di [[Chiavenna]] e il granito proviene dalle cave di [[Samolaco]] e di [[Chiavenna]].
La copertura è sorretta da grandi incavallature in cemento armato.
Il campanile è alto 61 m e riprende i motivi di contrasto della facciata; si erge su una platea nervata in [[calcestruzzo]] che misura 13.20 m di lunghezza e 1,60 m di altezza. Sulla sommità della torre campanaria è situata una croce ferrea di tre metri all'interno della quale viene custodita la preziosa reliquia della [[Vera Croce]], chiusa in un cofanetto di rame circondato da quattro liste di pergamene firmate da numerosi cittadini lecchesi.
Mentre i pilastri, gli archi, le fasce, le cornici in mattoni scoperti e i capitelli in pietra viva costituiscono un elemento suggestivo dell'ambiente che impone un senso di grandiosità e di raccoglimento.
===Interno===
Il Santuario è composto da un'unica [[navata]], terminante con un [[presbiterio
Il progetto originale prevedeva larghi rivestimenti lapidei e marmorei costituenti grandi pareti murarie completamente disadorne le quali conferiscono all'ambiente un carattere di semplicità grandiosa.
Il pavimento è formato da un'impalcatura fatta di cemento armato, continua, rigida e calcolata per sopportare grandi pesi pur lasciando posto sotto di sé ad ampi sotterranei.
L'altare ,con gradini grezzi di getto, è costituito da un'unica lastra marmorea sostenuta da piastri di serpentino e appoggiata ad una rustica struttura; inoltre l'Altare Maggiore comprende il [[Ciborio]] e la croce neomedievale sagomata.
Inoltre da parte all'altare si trova l'[[ambone]] in stile paleocristiano su cui sono stati rappresentati i quattro simboli degli[[Evangelisti]].
====Affreschi====
Nonostante l'[[abside]] risulti quasi completamente spoglia il santuario all'interno è riccamente decorato:
| |||