Irreligiosità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
Quando caratterizzata da un rifiuto deciso di una qualsiasi fede, l'irreligiosità include l'[[ateismo]] e l'[[umanesimo secolare]] (cfr. [[Secolarismo]]); quando è invece caratterizzata da un'ostilità verso la forma religiosa include l'[[antiteismo]], l'[[anticlericalismo]] e l'opposizione antireligiosa; quando infine è caratterizzata da semplice indifferenza può includere l'[[apateismo]]. Se invece si caratterizza come assenza di credenza religiosa, può includere anche l'[[agnosticismo]], l'[[ignosticismo]] ed il [[Nonteismo|non-teismo]], oltre allo [[scetticismo filosofico]] ed al [[libero pensiero]].<br /> L'irreligiosità può includere anche forme di [[teismo]] a seconda del contesto storico-religioso, com'è avvenuto nel XVIII secolo in [[Europa]], quando l'[[epitome]] dell'irreligiosità era il [[deismo]] contrario alla gerarchia religiosa ed ecclesiale ufficiale<ref>Campbell, Colin. 1971. ''Towards a Sociology of Irreligion''. London:McMillan p. 31.</ref>.
Un sondaggio del 2014 ha rilevato che il 33% della popolazione mondiale non sono religiosi<ref>{{cita web|url=http://www.wingia.com/web/files/news/290/file/290.pdf|sito=WIN Gallup International|titolo=Losing our religion? Two thirds of people still claim to be religious |data=13 aprile 2015|accesso=21 aprile 2015|lingua=en}}</ref> e
</ref>. Il "Pew global report" del 2010 ha osservato che molti coloro che si considerano non-religiosi mantengono comunque qualche credenza di tipo spirituale; mentre la maggioranza degli irreligiosi proviene dal [[continente asiatico]] e dall'[[Oceania]]<ref name="Pew Global Unaffiliated 12/2012">{{Cita web|titolo=The Global Religious Landscape - Religiously Unaffiliated|url=http://www.pewforum.org/global-religious-landscape-unaffiliated.aspx|editore=Pew Research Center}}
|