Universal Product Code: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 4:
 
L'UPC (tecnicamente ci si riferisce ad UPC-A) è composto da 12 cifre numeriche, che vengono assegnate in modo univoco a ciascuna unità commerciale. Assieme al codice a barre EAN, l'UPC è il codice a barre utilizzato principalmente per la scansione di unità commerciali al punto di vendita , secondo le specifiche [[GS1]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gs1us.org/standards/barcodes/ean_upc|titolo=GS1 US > RESOURCES > Standards > EAN/UPC visuals|sito=gs1us.org}}</ref>
Le strutture UPC sono una componente dei GTIN e seguono le specifiche GS1 globali, che si basa su standard internazionali.
 
Tuttavia alcuni rivenditori (abbigliamento, mobili) non utilizzano il sistema GS1 (utilizzando altre simbologie o sistemi numerici articolo). D'altra parte, alcuni rivenditori utilizzano il codice a barre simbologia [[European Article Number|EAN]] / UPC, ma senza usare un [[GTIN]] (per prodotti, marchi, venduti a solo alcuni dettaglianti).
Riga 102:
| [[File:UPC-A_Q.svg|241x241px]]
|}
Le cifre poste sul lato sinistro del UPC-A (le cifre a sinistra del delimitatore M (middle) ) hanno una larghezza totale delle barre equivalente ad un multiplo della dimensione-X che è un numero dispari. Al contrario le cifre del lato di destra sono di larghezza pari.
 
Di conseguenza un lettore barcode può determinare se sta scansionando un simbolo da sinistra a destra o da destra a sinistra (il simbolo è capovolto). Dopo aver rilevato un delimitatore S (start) or E (end) (sono tra loro uguali, ''barra-spazio-barra'', indipendentemente dalla direzione di lettura), lo scanner vedrà una lunghezza dispari, se la scansione è da sinistra a destra, o dispari per la scansione da destra a sinistra. Attraverso l'informazione parità/direzione, un simbolo capovolto non può confondere lo scanner. Quando ci si imbatte con un simbolo capovolto, lo scanner può semplicemente ignorarlo (molti scanner alternano una scansione sinistra-destra con una destra-sinistra in modo da leggere il simbolo al passaggio successivo) oppure riconoscere la sequenza e metterla nel giusto ordine.
Riga 457:
 
== Note ==
<references />
{{Reflist|30em}}
 
== Voci correlate ==
Riga 463:
* [[Prova d'acquisto]]
 
{{portale|economia|scienza e tecnica}}
 
[[Categoria:Codici a barre]]
[[Categoria:Identificatori]]