Alusa Fallax: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 87108724 di Gybo 95 (discussione) Perchè non è necessario che ogni frase sia fontata, se le fonti sono comunque presenti in link (collegamenti esterni, bibliografia, note, ecc |
Rimuovo richiesta fonti priva di senso, vista che la fonte c'è nei link esterni (Italian Prog). Prima di inserire le richieste di fonti, leggere quelle che già ci sono, solo dopo procedere |
||
Riga 23:
Partecipano a numerosi festival, tra cui la terza edizione del ''[[Festival di musica d'avanguardia e di nuove tendenze]]'' nel 1973<ref>Claudio Pescetelli, ''Nudi & crudi! Piccola storia dei Festival Pop italiani. Volume secondo: giugno 1972/settembre 1974'', editrice Zona, Arezzo, 2011</ref> e durante una di queste manifestazioni a Napoli nel 1974 vengono contattati da Cipri, responsabile della [[Fonit Cetra]], che offre al gruppo un contratto per la registrazione del loro album. ''[[Intorno alla mia cattiva educazione]]'' nasce come concerto sceneggiato e narra di un personaggio vittima di una educazione severa che poi si libera delle proprie inibizioni. Il disco ebbe un successo limitato, ma viene considerato ''"un album di palese spessore artistico"''<ref>Franco Brizi, ''Alusa Fallax'', pubblicato in [[Raro!]] n 175, marzo 2006, pag. 17</ref> e ''"uno dei "classici" del progressive italiano"''<ref>[http://www.musicaememoria.com/alusa_fallax_tutto_passa.htm Alusa Fallax - Tutto passa (1969)]</ref>, e venne presentato interamente durante i concerti effettuati in apertura al tour del 1974 dei [[Curved Air]].<ref>Franco Brizi, ''Alusa Fallax'', pubblicato in [[Raro!]] n 175, marzo 2006, pag. 17</ref> Tra i motivi del modesto riscontro in termini di vendite viene citato dalla critica successiva il mancato sostegno promozionale fornito al disco<ref>{{Cita libro|lingua = fr|autore = Louis De Ny|titolo = Le Petit Monde du Rock Progressif Italien|editore = éditions Camion Blanc|anno = 2015}}</ref> come peraltro altri gruppi italiani dello stesso periodo.<ref>{{Cita web|lingua = pt|url = http://amakina.blogspot.it/2014/04/alusa-fallax-intorno-alla-mia-cattiva.html|titolo = Alusa Fallax - Intorno Alla Mia Cattiva Educazione [1974] - Italy / Itália|sito = A màquina de fazer sonhos|editore = ProgPedia|accesso = 10 aprile 2017}}</ref>
Il gruppo continuò a suonare nei locali fino al 1977, quando realizzarono un singolo sotto il nome Blizzard.<ref name=italprog/>
== Formazione ==
|