Depressione ligure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tirk48 (discussione | contributi)
Ho precisato che un minimo sul golfo di Ge provoca piogge non su tutta la regione ma solo sullo spezzino, in quanto le correnti su Ge e Ponente provengono dai quadranti sett. e quindi manca l'effetto stau, oltre a non avere raccolto umidità dal mare.
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
Riga 1:
La '''depressione ligure''' o '''depressione del golfo di Genova''' (detta anche, con un'espressione [[lingua inglese|inglese]], '''''Genoa low''''') è una [[ciclone|depressione]] [[Mar Mediterraneo|mediterranea]] che si forma e tende a stazionare sul [[mar Ligure]], dinanzi al [[golfo di Genova]].<ref>[http://www.liguriameteo.com/mainsite/servizi/articoli/art008.htm Ciclogenesi sul Golfo di Genova] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20051216083509/http://www.liguriameteo.com/mainsite/servizi/articoli/art008.htm |data=16 dicembre 2005 }}</ref>
 
==Ciclogenesi==