Strade statali in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrancescoZOR (discussione | contributi)
m fix wikilink
Riga 2:
 
== Cenni storici ==
{{Vedi anche|Azienda Autonomaautonoma Statalestatale della Stradastrada|Strade statali dell'Africa Orientale Italiana}}
[[File:SPArgon cantonieraSP42.JPG|thumb|[[Casa cantoniera]] dismessa a [[San Paolo d'Argon]] sulla [[Strada statale 42 del Tonale e della Mendola|SS 42 del Tonale e della Mendola]]]]
 
Il conteggio delle strade statali [[italia]]ne cominciò con la fondazione dell'[[Azienda Autonomaautonoma Statalestatale della Stradastrada|AASS]] ([[:s:L. 17 maggio 1928, n. 1094 - Istituzione dell'Azienda autonoma statale della strada|legge 17 maggio 1928, n. 1094]], [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|G.U.]] n. 127 del 31/05/1928), che costituì la prima azienda che si occupò in esclusiva delle strade dello Stato. Le fu assegnato un primo lotto di 137 strade<ref>L'elenco ricalca, con numerazione differente, quello delle strade di prima classe annesso al [[:s:R.D. 15 novembre 1923, n. 2506 - Norme per la classifica e la manutenzione delle strade pubbliche|R. decreto 15 novembre 1923, n. 2506]]</ref>. Queste a tutt'oggi assumono la denominazione che va da [[Strada statale 1 Via Aurelia|SS 1]] (Via Aurelia) a [[Strada statale 137 Orientale Zaratina|SS 137]] (nell'attuale [[Dalmazia]]), ossia le più importanti arterie del tempo.
 
Per queste prime strade (sette<ref>Trattasi delle seguenti strade: [[Strada statale 57 del Vipacco e dell'Idria|SS 57]], [[Strada statale 59 di Bisterza|SS 59]], [[Strada statale 60 del Monte Maggiore|SS 60]], [[Strada statale 61 Liburnica|SS 61]], ex SS 135 ([[Strada statale 135 Litoranea Zaratina|Litoranea Zaratina]] ed ex [[Strada statale 135 della Dalmazia|della Dalmazia]]), ex SS 136 ([[Strada statale 136 Mediana Zaratina|Mediana Zaratina]] ed ex [[Strada statale 136 del Mare di Karin|del Mare di Karin]]) ed ex SS 137 ([[Strada statale 137 Orientale Zaratina|Orientale Zaratina]] ed ex [[Strada statale 137 della Val Kerca|della Val Kerca]]).</ref> sono state cedute alla [[Jugoslavia]] alla fine della [[seconda guerra mondiale]]) le progressive cominciavano, passavano e terminavano sempre nei centri delle città (la progressiva delle strade statali che partono da [[Milano]] comincia in piazza Duomo), seguendo i tracciati antichi.
Riga 32:
La rete statale conta circa 20.000 [[Chilometro|km]] di strade identificate con la sigla SS<ref name="stradeanas.it">[http://www.stradeanas.it/index.php?/strade/consistenza/index Anas S.p.A. - Consistenza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
L'ente che gestisce tali strade, a totale partecipazione statale, è l'[[ANAS]] [[società per azioni|S.p.A.]] (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade), fondata nel [[1946]], sulle ceneri della vecchia A.A.S.S.AASS ([[Azienda Autonomaautonoma Statalestatale della Stradastrada|Azienda Autonomaautonoma delle Stradestrade Statalistatali]]) a sua volta istituita nel [[1928]]. L'[[ANAS]], a causa dei processi di urbanizzazione, ha dismesso alcuni tratti di statali, in seguito alla loro acquisizione da parte dei Comuni interessati, che ora quindi ne curano la manutenzione.
 
== Nomenclatura ==
Riga 118:
 
== Voci correlate ==
* [[Azienda Autonomaautonoma Statalestatale della Stradastrada]]
* [[ANAS]]
* [[Autostrade in Italia]]