Motore Diesel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
A7N8X (discussione | contributi)
Riga 140:
L'aria passa dal carter di precompressione al cilindro attraverso i travasi quando il pistone scopre i travasi e quindi si trova nei pressi del PMI, finita tale fase con la chiusura delle luci di travaso e successivamente anche di scarico, si ha la compressione.<br />
Il ruolo fondamentale è svolto sicuramente dalla calotta, cioè quella parte della testata che, essendo riscaldata ad una temperatura che varia dai 400&nbsp;°C ai 700&nbsp;°C, permette assieme all'elevata temperatura dell'aria compressa che si trova nel cilindro la combustione del combustibile che viene iniettato nel cilindro anche con 180° d'anticipo, cioè 180° prima del punto morto superiore. Questi motori venivano montati soprattutto dai [[trattore agricolo|trattori]].
 
===Motori Diesel a quattro tempi===
[[File:Ciclo del motore 4T.svg|thumb|upright=1.1|Ciclo termico di un motore 4T<br />1=PMS<br />2=PMI<br />A: Aspirazione<br />B: Compressione<br />C: Espansione<br />D: Scarico]]
I motori Diesel a quattro tempi sono quelli maggiormente diffusi nel campo automobilistico, ferroviario, nelle centrali di generazione Diesel-elettrica, nelle imbarcazioni da diporto e nelle navi da crociera, traghetti e piccole navi mercantili.