Canton Ticino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ITa
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Grado amministrativo = 1
|Nome = Canton Ticino
|Nome ufficiale = {{it}}Repubblica e Cantone Ticino
|Stato = CHE
|Panorama =
|Nome ufficiale = {{it}}Repubblica e Cantone Ticino<br />{{de}}Republik und Kanton Tessin<br />{{fr}}République et Canton du Tessin<br />{{rm}}Republica e Chantun dal Tessin
|Didascalia =
|Bandiera = Flag of Canton of Tessin.svg
|Voce bandiera =
|Stemma = Wappen Tessin matt.svg
|Bandiera = Flag of Canton of Tessin.svg
|Voce stemma =
|Stato = CHEITA
|Voce bandiera =
|Grado amministrativo = 12
|Panorama =
|Capoluogo = [[File:Snake-coat of arms.svg|16px]] [[BellinzonaLugano]]
|Didascalia =
|Capoluogo = [[File:Snake-coat of arms.svg|16px]] [[Bellinzona]]
|Amministratore locale = [[Consiglio di Stato (Ticino)|Consiglio di Stato]] (5)
|Partito =
Riga 22:
|Superficie = 2812.15
|Abitanti = 351900
|Note abitanti = {{Dati popolazione CHIT-TI||QUELLE}}
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2015
|Sottodivisioni = 8: [[Distretto di Bellinzona|Bellinzona]], [[Distretto di Blenio|Blenio]], [[Distretto di Leventina|Leventina]], [[Distretto di Locarno|Locarno]], [[Distretto di Lugano|Lugano]], [[Distretto di Mendrisio|Mendrisio]], [[Distretto di Riviera|Riviera]], [[Distretto di Vallemaggia|Vallemaggia]]
|Sottosottodivisioni = 130
|Divisioni confinanti = [[Cantone dei Grigioni|Canton Grigioni]], [[Canton Uri]], [[Canton Vallese]], [[Lombardia|Lombardia (I)]], [[Piemonte|Piemonte (I)]]
|Lingue = [[lingua italiana|italiano]] (sono inoltre parlati il [[dialetto ticinese|ticinese]] e il [[tedesco alemanno|walser]] a [[Bosco Gurin]], non riconosciuti ufficialmente)
|Codice postale =
|Codice statistico =
Riga 41:
|Categoria =
}}
Il '''Canton Ticino''' (''Tesìn'',è ''Tasìn''una oregione ''Tisìn'' in [[dialetto ticinese]];geografica dell''Tessin'' in [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua francese|francese]] e [[Lingua romancia|romancio]]) è il [[Cantoni della Svizzera|cantone]] più meridionale della [[SvizzeraItalia]] ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle [[Alpi]], se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume [[Reuss]], appartenente al [[bacino idrografico]] del [[Reno]]. Prende il nome dal [[Ticino (fiume)|fiume Ticino]] che lo attraversa dalla [[sorgente (idrologia)|sorgente]] al [[Passo della Novena]] fino al [[Lago Maggiore]].
 
Secondo la Costituzione cantonale «''il Canton Ticino è una repubblica democratica di cultura e lingua italiane''» (art. 1 Cost.) e il preambolo chiarisce che «''il popolo ticinese''» è «''fedele al compito storico di interpretare la cultura italiana nella Confederazione elvetica''» (Preambolo della Costituzione)<ref>[http://www.admin.ch/ch/i/rs/1/131.229.it.pdf Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino, del 14 dicembre 1997]</ref>.
 
== Geografia fisica ==
Il Canton Ticino è l'unico Cantone della [[Confederazione elvetica]] situato interamente a sud delle [[Alpi]], eccettuando l'alta valle della [[Reuss]]. Ha una superficie di 2.812,46&nbsp;km², pari al 6,8% dell'intera superficie svizzera. Il territorio cantonale è in buona parte delimitato dal confine con l'[[Italia]] ([[provincia del Verbano-Cusio-Ossola]] in [[Piemonte]], di [[provincia di Varese|Varese]] e [[provincia di Como|Como]] in [[Lombardia]])<ref>{{DSS|I7079|Lombardia}}</ref>, con la quale confina a [[est]], [[ovest]] e [[sud]].
A nord-ovest confina con il [[Canton Vallese]], a [[nord]] con illa [[Canton UriSvizzera]], e a nord-est con il [[Cantone dei Grigioni|Canton Grigioni]]<ref>{{DSS|I7391|Grigioni}}</ref>.
 
Nel suo territorio è situata l'[[enclave]] [[italia]]na di [[Campione d'Italia]].
 
Esso è interamente ubicato in seno alla all'[[regione geografica italianaItalia]].
 
La sua [[area|superficie]] è di 2.812,46&nbsp;km², dei quali circa tre quarti sono considerati terreno produttivo. Le [[foresta|foreste]] coprono circa un terzo dell'area del Cantone, ma anche i laghi ([[Lago Maggiore|Verbano]]<ref>{{DSS|I8662|Verbano}}</ref> e [[Lago di Lugano|Ceresio]])<ref>{{DSS|I8661|Ceresio}}</ref>, compongono una parte considerevole del [[territorio]].