Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|statocons=NT
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=10274|autore=AbiSaid, M. & Dloniak, S.M.D. 2015}}</ref>
|immagine=[[File:Striped HyenaIena_Striata.jpgJPG|230px]]
|didascalia=''Hyaena hyaena''
|didascalia=Iena striata in uno zoo del Nepal
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 27 ⟶ 28:
|superordine=
|ordine=[[Carnivora]]
|sottordine=[[Feliformia]]
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 34 ⟶ 35:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Hyaena]]'''
|sottogenere=
|specie='''H. hyaena'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Carl von Linné|Linnaeus]]
|binome=Hyaena hyaena
|bidata=[[1758]])<ref>{{cita libro|autore=Carl Linnæus|titolo=Systema naturæ per regna tria naturæ, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Tomus I|anno=1758|editore=Laurentius Salvius|città=Holmiæ (Stockholm)|pagina=40|url=http://www.biodiversitylibrary.org/item/80764#page/50/mode/1up|edition=10th|accesso=23 novembre 2012|lingua=la}}</ref>
|bidata=[[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 48 ⟶ 49:
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=''Canis hyaena''<br/><span style="font-variant: small-caps">[[Linnaeus]], [[1758]]</span><ref name=msw3>{{MSW3|id=14000687}}</ref>
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Hyaena hyaena mapStriped_Hyaena_area.png|230px]]
}}
 
La '''iena striata''' ('''''Hyaena hyaena''''') è una specie di [[Hyaena|iena]] originaria di [[Nordafrica|Africa settentrionale]] e [[Africa orientale|orientale]], [[Medio Oriente]], [[Caucaso]], [[Asia centrale]] e [[subcontinente indiano]]. Viene classificata dalla [[IUCN]] come [[Specie prossima alla minaccia|prossima alla minaccia]] (''Near Threatened''), in quanto la popolazione globale viene stimata a meno di 10.000 esemplari maturi, che devono tuttora continuare a fronteggiare persecuzioni dirette e accidentali, nonché lai sempreproblemi piùcorrelati gravealla diminuzione delle sue prede,; tantodi checonseguenza si stima che la popolazione totale diminuiràrischia di diminuire del 10% nel corso delle prossime tre generazioni<ref name="iucn"/>.
 
È la più piccola delle [[Hyaena|vere iene]] e mantiene molte caratteristiche primitive proprie dei [[Viverridae|viverridi]] andate perdute nelle specie più grandi<ref name="k66"/>, come un cranio più piccolo e meno specializzato<ref name="r348"/><ref name="h16"/>. Sebbene sia prevalentemente una divoratrice di carogne, gli esemplari più grandi sono in grado di uccidere le proprie prede<ref name="m22"/>, e in rari casi sono stati registrati anche attacchi agli esseri umani<ref name="h46"/>. La iena striata è un animale [[Monogamia|monogamo]], e maschi e femmine si aiutano tra loro nell'allevamento dei piccoli<ref name="h40"/>. Animale notturno, la iena striata esce generalmente allo scoperto solo nella completa oscurità e si ritira velocemente nel proprio rifugio prima del sorgere del sole<ref name="h36"/>. Nonostante abbia l'abitudine di [[Tanatosi|fingersi morta]] quando viene attaccata, fronteggia coraggiosamente anche predatori di dimensioni maggiori nelle dispute per il cibo<ref name="p72"/>.
 
La iena striata è un soggetto predominantepiuttosto frequente nel folklore mediorientale e asiatico. In alcune aree, a certe parti del suo corpo vengono attribuiti poteri magici, e vengono pertanto utilizzate come [[Fattura (magia)|filtri]] o [[Amuleto|talismani]]<ref name="magic"/>. Viene inoltre citata nella [[Tanakh|Bibbia ebraica]], dove viene indicata come ''tzebua'' o ''zevoa'', nonostante sianon assentecompaia in alcune [[traduzioni della Bibbia in italiano]]<ref name="BOTF"/>.
 
==Evolution==