Utente:Leo Pasini/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 173:
La maggior parte degli F-86F furono dismessi dall'USAF entro la fine del 1955; una parte di questi aerei furono assegnati ai reparti dell'Air National Guard ma la grande maggioranza fu impiegata per fornire uno strumeto efficace alle forze armate dei paesi alleati degli Stati Uniti d'America secondo il protocollo stabilito fin dal 1949<ref name=C084/> con il ''Military Assistance Program'' (noto anche come [[Mutual Defense Assistance Program]]).
;Guerra di Corea
Quando nei cieli nordcoreani apparvero i MiG-15, all'epoca condotti da piloti [[Unione Sovietica|sovietici]]<ref group=N>Circostanza allora ignota tra le file dei combattenti facenti capo all'Organizzazione delle Nazioni Unite.</ref>, fu presto chiaro che l'USAF non aveva nell'area un velivolo in grado di contrastarne le prestazioni<ref name=JBFK>{{Cita|F-86 in Korea|in "www.joebaugher.com"|JB}}.</ref>.
I vertici militari degli Stati Uniti d'America, l'8 novembre del 1950, presero la decisione di trasferire in Corea il ''4<sup>th</sup> Fighter Interceptor Wing'' i cui tre ''Squadron'' (334<sup>th</sup>,335<sup>th</sup> e 336<sup>th</sup>) raggiunsero il Giappone a metà dicembre (i primi due a bordo di [[portaerei di scorta]], il terzo a bordo di navi da trasporto), per poi trasferirsi in volo verso la base di Kimpo<ref name=JBFK/>.
== Versioni ==
|