Metropolitana di San Pietroburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 86:
=== [[Linea 1 (metropolitana di San Pietroburgo)|Linea 1]] ===
[[File:Metro SPB Line1 Avtovo.jpg|thumb|150px|Stazione
Benché inaugurata nel [[1955]] dopo la morte di [[Stalin]], era stata progettata precedentemente, di conseguenza le stazioni riflettono l'epoca e la filosofia staliniana, un po' in bilico tra il trionfalismo, il [[barocco]] e il ''[[realismo socialista]]''. Le stazioni di ''Ploschad' Vosstaniya'' e ''[[Avtovo]]'' sono corredate di enormi lampadari e colonne che richiamano i tempi antichi mentre la stazione ''Kirovskij Zavod'' è un inno al militarismo con altorilievi a carattere guerresco, la ''Baltiyskaya'' è caratterizzata dal colore [[azzurro]] dei suoi [[marmo|marmi]] per evocare il [[mare]] che si trova nelle vicinanze, mentre ''Pushkinskaya'' ospita una statua del poeta [[Aleksandr Sergeevic Puskin|Aleksandr Pushkin]].
È identificata dal colore [[rosso]] e si interseca con la linea 2 all'altezza della stazione di ''Tekhnologichesky Institut'', con la linea 3 a ''Ploschad Vosstaniya'' e con la linea 4 a ''Vladimirskaya''.
Riga 92:
=== [[Linea 2 (metropolitana di San Pietroburgo)|Linea 2]] ===
[[File:Metro SPB Line2 Petrogradskaya.jpg|thumb|150px|
La linea, caratterizzata dal colore [[blu]] ed inaugurata nel [[1961]], attraversa la città da [[nord]] a [[sud]], collegando le isole oltre la Neva fino a raggiungere le vicinanze dell'[[aeroporto]] [[Aeroporto di San Pietroburgo-Pulkovo|Pulkovo]].
Riflettendo il periodo politico e sociale attraversato dalla [[Russia]] in quegli anni, sotto la gestione di [[Nikita Kruscev|Nikita Krusciov]], le stazioni non sono più a tema come nella linea 1, bensì improntate soprattutto alla funzionalità e alla sicurezza. Sono infatti su questa linea i primi esempi di ''ascensore orizzontale''. L'intersecazione con la linea 1 preesistente avviene alla stazione ''Tekhnologichesky Institut'' e una delle fermate più importanti è la ''Nevsky Prospekt'', cioè quella che lascia il viaggiatore al centro della famosa [[Prospettiva Nevsky]]. In quest'ultima stazione avviene anche lo scambio con la linea 3 mentre, per la linea 4, l'incrocio avviene a ''Sennaya Ploschad'''.
=== [[Linea 3 (metropolitana di San Pietroburgo)|Linea 3]] ===
[[File:Metro SPB Line3 Primorskaya platform.jpg|thumb|150px|
Inaugurata nel [[1967]], la linea 3, caratterizzata dal colore [[verde]] fu ultimata nel periodo di [[Leonid Il'ič Brežnev|Leonid Brezhnev]] ed offre alcune stazioni ''a tema''. Ad esempio la stazione ''Primorskaya'' del [[1979]] riprende il tema del mare con monumenti ad ancore incrociate e rappresentazione della [[rosa dei venti]] sui pavimenti, e la ''[[Mayakovskaya (metropolitana di San Pietroburgo)|Mayakovskaya]]'' è, come ovvio dal nome, un omaggio al poeta [[Vladimir Vladimirovič Majakovskij|Vladimir Mayakovskij]]. Nella stazione ''Proletarskaya'', inaugurata nel [[1983]], vengono riportati dei soggetti popolari del [[comunismo]] sovietico, la [[falce e martello]]. I collegamenti con le altre linee avvengono a ''Mayakovskaya'', ''[[Gostiny dvor (metropolitana di San Pietroburgo)|Gostiny dvor]]'' e ''Ploschad' Aleksandra Nevskogo'' rispettivamente con la linea 1, 2 e 4.
=== [[Linea 4 (metropolitana di San Pietroburgo)|Linea 4]] ===
[[File:Metro SPB Line4 Ploshchad Alexandra Nevskogo 2.jpg|thumb|150px|
La linea dal colore [[giallo]], in funzione, per il primo tratto, dal [[1985]], che come massima espressione artistica offriva la stazione ''[[Sportivnaya (metropolitana di San Pietroburgo)|Sportivnaya]]'', inaugurata nel [[1997]], decorata con motivi che ricordano l'[[Antica Grecia]], nello stesso tempo è, per ora, l'unica che presenta i binari su due piani. Questa stazione, come le altre del tratto ''Sadovaya''-''Komendantskiy Prospekt'' è stata trasferita in seguito alla nuova Linea 5.
Riga 107:
=== [[Linea 5 (metropolitana di San Pietroburgo)|Linea 5]] ===
[[File:Metro SPB Line5 Volkovskaya.jpg|thumb|150px|
La linea 5, di colore [[Viola (colore)|viola]] è stata aperta al traffico, per il tratto iniziale, il 20 dicembre [[2008]] tra [[Zvenigorodskaya]] a [[Komendantskiy Prospekt]]; all'inizio di marzo 2009 è stato completato il raccordo che le consente di prolungare il suo percorso. Un buon tratto apparteneva precedentemente alla Linea 4, ora limitata alla stazione Spasskaya.
|