Tiziano Sclavi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 80:
Fra i primi lavori scrive due sceneggiature per ''Ken Parker'' (il n.35 "''Il sentiero dei giganti''" e il n.41 "''Alcune signore di piccola virtù''", entrambe su soggetto di [[Giancarlo Berardi]])<ref name=":3" />
 
Dopo l'impegno per "Ken Parker" passa stabilmente su Zagor dove sostituisce ai testi il creatore del personaggio [[Guido Nolitta]] ([[pseudonimo]] di [[Sergio Bonelli]]). Il riscontro positivo delle prime prove convince Bonelli ad affidargli la sceneggiatura del n. 200 "''Il tesoro maledetto''". In queste prime storie non compare l'attribuzione esplicita a Sclavi, che verrà aggiunta nelle ristampe. È anche il [[Curatore editoriale|curatore]] della testata. L'ultima storia di Zagor da lui scritta, "''Incubi''" (numeri dal 275 al 280) risale al [[1988]] e, oltre a risultare una delle storie più lunghe mai pubblicate dalla Bonelli, è anche una delle più famose dello "''Spirito con la Scure"''<ref name=":3" />. Ritorna a scrivere per Zagor nello speciale annuale fuori serie dedicato a [[Cico]], [[Spalla (attore)|spalla]] messicana di Zagor, intitilata "''Horror Cico"'' del [[1990]]<ref>{{Cita news|url=http://www.sergiobonelli.it/scheda/7753/Horror-Cico.html|titolo=Horror Cico|accesso=2016-10-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/z/zagor07.htm|titolo=FFF - ZAGOR Speciale CICO|sito=www.lfb.it|accesso=2016-10-07}}</ref>.
 
Dal [[1982]], oltre che per Zagor, scrive alcune sceneggiature per "''Mister No''", caratterizzate da una contaminazione con il genere [[horror]] (come esempio si veda "''Ananga''" (numeri dal 90 al 92) e "''Il fantasma dell'opera''" (numero 97). Sclavi scriverà per due anni la maggior parte delle sceneggiature della serie<ref name=":3" />.