Marche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Personaggi illustri nell'ambito dello sport: inserito Gianni Del Buono  | 
				 →Personaggi illustri nell'ambito dello sport:  inserito Michele Scarponi  | 
				||
Riga 467: 
* [[Giovanna Trillini]] ([[1970]]), di [[Jesi]], [[scherma|schermitrice]] e maestra di [[fioretto]]. Dopo [[Valentina Vezzali]] è l'atleta italiana che ha vinto più medaglie d'oro (4) ai [[Giochi olimpici]] di tutti i tempi, oltre ad una d'argento e a tre di bronzo. I successi ai [[campionati mondiali di scherma|Campionati del Mondo]] cominciano con l'argento a squadre nel [[1986]] a [[Sofia]]. Fino al [[2004]], ha conquistato 19 medaglie mondiali, di cui 9 d'oro: 2 individuali e 7 a squadre. Ha vinto quattro volte la [[Coppa del Mondo di scherma|Coppa del Mondo]] e per sette volte è arrivata seconda, sempre dietro alla concittadina Valentina Vezzali. Entrambe sono rappresentanti della scuola iesina, fondata dal maestro [[Ezio Triccoli]], e assieme hanno dominato la scena del fioretto femminile negli [[Anni 1990|anni novanta]] e negli [[Anni 2000|anni duemila]]; 
* [[Valentina Vezzali]] ([[1974]]), di [[Jesi]], [[scherma|schermitrice]] ed [[politico|esponente politico]], è la prima schermitrice di [[fioretto]] al mondo a essersi aggiudicata tre medaglie d'oro olimpiche individuali in tre edizioni consecutive, ha vinto anche un argento e un bronzo singoli. Ha vinto altri tre ori olimpici e un bronzo nelle gare a squadre. Vincitrice anche di sei titoli mondiali e di cinque titoli europei (individuali), in carriera ha vinto 11 volte la [[Coppa del Mondo di scherma|Coppa del Mondo]] (78 prove vinte) e 15 volte il [[campionati italiani assoluti di scherma|titolo nazionale assoluto]] individuale, cui si aggiungono i 12 conquistati a squadre. È l'atleta italiano che ha conquistato più medaglie in assoluto ed è da molti giudicata la più grande schermitrice di tutti i tempi<ref>{{Cita web|url=http://www.oasport.it/2016/06/storia-delle-olimpiadi-valentina-vezzali-la-donna-dei-record-dello-sport-italiano/rio-2016/|titolo=Storia delle Olimpiadi: Valentina Vezzali, la donna dei record dello sport italiano|accesso=2016-08-15}}</ref>. Nella [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII Legislatura]] è stata eletta deputato, nel 2013, per la circoscrizione Marche in quota alla lista [[Scelta Civica]]<ref name=scheda>{{Cita testo | sito = camera.it | editore = [[Camera dei deputati]] | accesso = 5 ottobre 2015 | titolo = Scheda parlamentare di {{subst:PAGENAME}} | url = http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=305755&idLegislatura=17}}</ref>; 
* [[Michele Scarponi]] ([[Jesi]], [[1979]] – [[Filottrano]], [[2017]]) è stato un [[ciclista su strada]]. Professionista dal [[2002]], le sue vittorie più importanti furono la [[Tirreno-Adriatico 2009]] e, dopo la squalifica di [[Alberto Contador]], il [[Giro d'Italia 2011]]. Più recentemente, come gregario di [[Vincenzo Nibali]] nel team Astana contribuì al successo di questi al [[Tour de France 2014]] e al [[Giro d'Italia 2016]]. Le sue caratteristiche di [[Scalatore (ciclismo)|scalatore]] gli erano valse il soprannome ''L'Aquila di Filottrano''<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/marzo/13/TIRRENO_ADRIATICO_Scarponi_ole_dietro_ga_10_110313073.shtml|titolo=TIRRENO-ADRIATICO Scarponi olè E dietro c'è Cunego CHE COPPIA|accesso=21 marzo 2011|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|archiviostorico.gazzetta.it]]|autore=Luca Gialanella|data=13 marzo 2011}}</ref>. È morto a seguito di un incidente stradale durante un allenamento<ref>cfr. ''L'ultimo addio a Michele Scarponi, oltre 5 mila in lacrime'' in [http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/ciclismo/2017/04/23/morto-scarponi-lomaggio-della-liegi_4a859ef1-5071-421c-ba97-0f711da3b3bb.html Ansa.it]</ref>; 
* [[Valentino Rossi]] ([[1979]]), di [[Urbino]], [[Motociclismo|pilota motociclistico]] tra i [[Statistiche del motomondiale#Vincitori di titoli mondiali|più titolati]], in virtù dei nove titoli mondiali conquistati (cinque dei quali vinti consecutivamente tra il 2001 e il 2005), è l'unico pilota nella storia del [[Motomondiale]] ad aver vinto il Mondiale in quattro classi differenti: [[Classe 125|125]] (1), [[Classe 250|250]] (1), [[Classe 500|500]] (1) e [[MotoGP]] (6). Detiene inoltre il primato del maggior numero di [[Gran Premio di motociclismo|Gran Premi]] disputati consecutivamente nel mondiale di velocità, con 228 presenze.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/motogp/motomondiale/articoli/31407/rossi-incidente-in-allenamento.shtml|titolo=Rossi, incidente in allenamento|editore=sportmediaset.mediaset.it|data=16 aprile 2010|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>. È noto anche con il soprannome de "il dottore"; 
* [[Elisa Di Francisca]] ([[1982]]), di [[Jesi]], [[scherma|schermitrice]], ha vinto la medaglia d'oro alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Londra]] nel [[2012]] sia nel fioretto individuale che nella prova a squadre, e la medaglia d'argento alle [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Rio de Janeiro]] nel 2016 nella prova individuale. Vincitrice della [[Coppa del Mondo di scherma|Coppa del Mondo]] nel [[2011]], è stata sei volte Campionessa Mondiale e dieci volte Campionessa Europea tra individuale e prova a squadre, nonché medaglia d'oro ai [[Giochi del Mediterraneo]] di [[Mersin]] del [[2013]] sempre nell'individuale. È considerata come una delle più forti schermitrici italiane di sempre. Nel [[2013]] ha vinto, insieme al ballerino [[Raimondo Todaro]], la competizione di danza nel programma televisivo [[Ballando con le stelle]]; 
 | |||