Finisher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
{{vedi anche|Mosse aeree di wrestling}}
 
Le tecniche aeree sono manovre realizzate da un lottatore che utilizza come base di appoggio le corde del [[Ring|ring]] od i suoi pali per buttarsi sopra l'avversario e cercare di sbatterlo a terra.<br>
Queste mosse sono principalmente eseguite dai lottatori esili e di piccola statura poiché non avendo la forza o la possenza per fare le mosse di attacco, di costrizione o di sollevamento, sfruttano la loro agilità per competere con i lottatori più robusti.
 
In genere queste mosse sono suddivise in ''tuffi'' (dive) e prevedono un salto effettuato partendo dalle corde del [[Ring|ring]] o dai suoi pali per buttarsi sopra l'avversario e cercare di sbatterlo a terra come ad esempio un [[Mosse aeree di wrestling#Diving headbutt|diving headbutt]] (che consiste nel saltare dal paletto all'angolo del ring e colpirlo mentre quest'ultimo giace a terra), od un [[Mosse aeree di wrestling#Diving reverse crossbody|diving reverse crossbody]] (che prevede una giravolta del saltatore prima di cadergli sopra), oppure l'esecuzione di mosse che prevedono un balzo effettuato dallo stesso pavimento del ring per ricadere sull'avversario come i [[Mosse aeree di wrestling#Moonsault|moonsault]] (balzi della luna) che, a seconda del tipo di balzo, permettono al lottatore attaccante di colpire in un punto lecito qualsiasi del suo corpo.
---------- '''Mancano gli esempi sui tuffi (DIVE)''' ----------
 
Vi è comunque una grande varietà di lottatori più massicci che eseguono tecniche aeree ed a causa della pericolosità di queste manovre vi sono anche [[Glossario del wrestling#Federazioni|federazioni]] che vietano, limitano o regolamentano questo tipo di mosse.