Notifica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifiche
mNessun oggetto della modifica
Riga 5:
La notifica non è un [[obbligo giuridico]] del soggetto che la compie, ma è al contrario un [[onere]] che gli è imposto per poter azionare la propria pretesa.
 
--==Effetti della notifica--==
 
 
Con la notifica perfettamente avvenuta, si [[presunzione|presume]] che l'[[atto]] sia stato portato a conoscenza del destinatario.
 
Riga 12 ⟶ 14:
La notifica è regolamentata dall'articolo 137 [[Codice Procedura Civile]] e seguenti.
 
--==Procedura di notificazione di un atto--==
---===In Italia---===
La notifica di un [[atto]] in italia può avvenire in diversi modi:
 
-----=====In mani proprie.-----=====
 
E' quella prevista dall''''articolo 138''' del [[Codice di Procedura Civile]], avviene quando l'ufficile giudiziario consegna personalmente nelle mani del soggetto destinatario l'atto ovunque lo trovi nell'ambito della propria circoscrizione. Pertanto, ad esempio, tale consegna può avvenire anche in un locale pubblico o per la pubblica via. Qualora il destinatario rifiuti di ricevere la copia, l'ufficiale giudiziario ne darà atto nella relazione, e la notificazione si considererà fatta in mani proprie.
 
-----=====Notifica nella residenza, dimora, o domicilio.-----=====
 
E' quella prevista dall''''articolo 139''' del [[Codice di Procedura Civile]], avvine quando non sia possibile la notificazione ex articolo 138.
Riga 32 ⟶ 34:
Quando non e' noto il comune di [[residenza]], la notificazione si fa nel comune di [[dimora]], se anche questa è sconosciuta, nel comune di domicilio, osservando quando sia possibile le disposizioni precedenti.
 
-----=====Irreperibilità o rifiuto di riceverne copia.-----=====
E' quella prevista dall''''articolo 140''' del [[Codice di Procedura Civile]], avviene quando, a causa della impossibilità di eseguire la consegna per irreperibilità o per incapacità o rifiuto delle persone indicate dagli articoli 138 e 139, l'ufficiale giudiziario deposita la copia nella casa del comune dove la notificazione deve eseguirsi, affiggendo avviso del deposito in busta chiusa e sigillata alla porta dell'abitazione o dell'ufficio o dell'azienda del destinatario, e dandogliene notizia per raccomandata con avviso di ricevimento.
 
-----=====Notificazione presso il domiciliatario.-----=====
 
---===Nell'unione europea---===
---===In altri stati---===