'''Laterza''' è un comune di 14.883 abitanti della [[provincia di Taranto]].
Storia [[Laterza ha origini storiche antichissime: lo dimostrano i ritrovamenti emersi dai lavori di scavo del 1965 in una necropoli risalente al 2000 a.C. in località Candile.
'''Date e avvenimenti:'''
20 maggio festa patronale:Maria SS.Mater Domini ogni martedì di Pasqua: Madonna delle Grazie festa in campagna 21 maggio fiera mercato di prodotti tipici
La tipologia degli ipogei funerari, suppelletili e strumenti in selce ed osso, testimoniano la presenza di una popolazione vissuta nel territorio nel' era eneolitica. Non è esagerato dire che a Laterza ci sono le tracce di una stratificazione millenaria di civiltà. I primi segni di cultura sono attribuiti ai Peuceti, popolo dedito alla produzione di ceramica a decorazione geometrica che continuò fino al periodo Apulo. Molti sono anche i reperti dell' epoca della Magna Grecia e dell' età Romana oggi custoditi nei Musei Archeologici di Taranto e Matera.
16 luglio: Madonna del Carmelo
'''luglio/agosto:'''
manifestazioni culturali, sportive/ turistiche......
Dibattuta la questione dell' origine del nome di Laterza, alcuni scrittori pensano che derivi da "Latentia", luogo di caverne e di nascondigli; per altri deriverebbe dal latino "Tertiam" con riferimento ai militi della terza legione romana che fissarono in loco il loro accampamento. Tale ipotesi è avvalorata dal fatto che Laterza è situata lungo la via Appia nuova che unisce Taranto a Roma ricalcando il tracciato dell' Appia antica visibile ancora in alcuni punti. Altra suggestiva ipotesi fa risalire il nome Laterza ai Cretesi che fuggiti dopo la guerra con i Micenei fondarono qui una colonia in onore di Laerte, padre di Ulisse.
'''Come si raggiunge''':
L' abitato sorse con tutta probalità intorno all' anno 1000. Inizialmente fu parte integrante del territorio di Matera e solo verso il 1200 il feudo laertino venne connesso definitivamente da Federico II ai prelati baresi. Successivamente divenne parte integrante del Principato di Taranto e venne governato da vari feudatari.
autostrada A/14 Bari/Taranto: uscita casello Castellaneta/Mottola aereoporto di Bari Palese, Brindisi,Grottaglie
Nel 1280 circa Laterza ed altri feudi limitrofi furono donati da Carlo D' Angiò a Narjot de Taucy. La famiglia dei Taucy governerà Laterza, nonostante le contese con l' arcivescovo di Bari, sino al 1294 anno in cui il casale sarà infeudato a Filippo D' Angiò, principe di Taranto. E' da far risalire probabilmente a questo periodo la costruzione del Castello (Palazzo Marchesale) con portale datato 1393, che subirà rimaneggiamenti sino ad assumere l' attuale aspetto.
Dal XVI al XIX secolo a Laterza venne praticata ininterrottamente l' arte della maiolica; nel '700, il periodo di massimo splendore, questa costituisce la principale attività del luogo. Nel 1806 vengono aboliti i diritti feudali e la cittadina passa al regno borbonico; successivamente entrerà a far parte del Regno d' Italia.]]
'''Prodotti tipici locali:'''
Maiolica Pane Macellerie (carne arrosto)
'''Informazioni:Pro Loco
'''http://www.prolocolaterza.it/ProlocoHomePage.htm
[[Categoria:Comuni della provincia di Taranto]]
|