Genova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
riparato wikilink |
||
Riga 43:
Affacciata sul [[Mar Ligure]], dominatrice dell'[[Golfo di Genova|omonimo golfo]], la sua [[Storia di Genova|storia]] è legata alla marineria e al commercio. Il suo [[Porto di Genova|porto]] è il più grande ed importante d'[[Italia]], ed il secondo del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]<ref>{{cita web|url=http://www.assoporti.it/associati/portoGenova|titolo=Porto di Genova|sito=assoporti.it|editore=assoporti|accesso=21 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/economia/14_febbraio_10/trieste-primo-porto-italiano-supera-genova-2013-volume-merci-aumentato-15percento-a4906fe2-927e-11e3-b1fa-414d85bd308d.shtml|titolo=Trieste: primo porto italiano|editore=|accesso=29/11/2016}}</ref>. La città ospita cantieri navali e acciaierie dal [[XIX secolo]], e il suo solido settore finanziario risale al Medioevo. Il [[Banco di San Giorgio]], fondato nel 1407, è stata la prima banca del mondo ed ha svolto un ruolo importante nella prosperità della città a partire dalla metà del [[XV secolo]]. La città è inoltre un importante polo a livello internazionale nell'istruzione e nella [[ricerca scientifica]], come ad esempio l'[[Università di Genova]], una delle più antiche del mondo, il [[Conservatorio Niccolò Paganini]], l'[[Istituto italiano di tecnologia|Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)]] e del parco scientifico-tecnologico, degli [[Erzelli]]; nella medicina, con eccellenze quali l'[[Istituto Giannina Gaslini]] e l'[[Ospedale San Martino]] e nello sport, essendo sede della società calcistica più antica d'[[Italia]] ovvero il [[Genoa Cricket and Football Club]] e dell'[[Unione Calcio Sampdoria]], entrambe militanti in [[Serie A]].
Per oltre otto secoli capitale dell'[[Repubblica di Genova|omonima repubblica]], Genova è stata citata con gli appellativi di ''"La Superba"'' e ''"La Dominante"''.<ref>{{cita libro | autore=Pierangelo Campodonico | anno=1989 | titolo=La marineria genovese dal medioevo all'unità d'Italia | editore=Fabbri| isbn= 88-450-4127-1 }}</ref> La sua ricchezza culturale in fatto di [[storia]], [[arte]], [[letteratura]], [[musica]] ([[Scuola genovese]]) e [[cucina ligure|cucina]], le ha permesso di diventare [[Capitale europea della cultura]] nel [[2004]]. Cantata da poeti e personaggi d'ogni nazionalità come [[Oscar Wilde]], [[Gustave Flaubert]], [[George Gordon Byron]], [[Charles Dickens]] e [[Mary Shelley]], fu definita da [[Francesco Petrarca]] "''regale, addossata a una collina alpestre, superba per uomini e per mura''. Il suo ''solo aspetto'' era in grado di indicarla ''Signora del mare" ,'' è nota, tra l'altro, per aver dato i natali a [[Cristoforo Colombo]], [[Giuseppe Mazzini]], [[Gilberto Govi]], [[Goffredo Mameli]], [[Niccolò Paganini]], [[Fabrizio De André]], [[Paolo Villaggio
== Geografia fisica ==
|