Genova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riparato wikilink |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 467:
Eppure sono molti i personaggi storici ai quali la città vanta di aver dato i natali o il cui nome è ad essa sono strettamente legato per uno specifico motivo: fra essi sono da ricordare - oltre agli augusti [[Dogi della Repubblica di Genova|dogi]] - ammiragli, esploratori e navigatori (su tutti il principe-ammiraglio [[Andrea Doria]] e soprattutto [[Cristoforo Colombo]]).
Fra i patrioti il cui nome è legato a Genova per nascita o per storia si ricordano, oltre a [[Giuseppe Garibaldi]], [[Goffredo Mameli]], autore dell'[[inno nazionale italiano]], [[Giuseppe Mazzini]] e [[Giovan Battista Perasso]] (il ''balilla'' icona dell'orgoglio cittadino); mentre fra gli artisti si annoverano i nomi del compositore e violinista [[Niccolò Paganini]], del musicista [[Alessandro Stradella]], ucciso da due sicari nel 1682, dei pittori [[Luca Cambiaso]], iniziatore della scuola genovese, [[Bernardo Castello]], [[Domenico Piola]], [[Bernardo Strozzi]], [[Orazio De Ferrari]], [[Gioacchino Assereto]], [[Lazzaro Tavarone]], [[Cesare Viazzi (pittore)|Cesare Viazzi]], [[Rubaldo Merello]] e il pittore di corte Giovanni Maria delle Piane (dalla famiglia [[Delle Piane (famiglia)#Giovanni Maria delle Piane|Delle Piane]]), degli scultori [[Anton Maria Maragliano]] e [[Filippo Parodi|Filippo Parodi,]] dell'[[architetto]] [[Renzo Piano]], degli attori [[Vittorio Gassman]], [[Paolo Villaggio]], [[Gian]], [[Anna Caroli]] e [[Lina Volonghi]], dei poeti [[Camillo Sbarbaro]] (che nacque a [[Santa Margherita Ligure]]), [[Piero Jahier]], [[Edoardo Sanguineti]], [[Ceccardo Roccatagliata Ceccardi]], [[Sara Ciampi]] ed [[Eugenio Montale]], senza dimenticare tra gli scrittori [[Fernanda Pivano]] e [[Minnie Alzona]].
{{Citazione|Genova, dove si entra dai tetti delle case e si esce giù per le strade ripide, labirintica come un bosco, è la mia migliore musa. Tutte le volte che esco dall'ascensore del [[Castelletto (quartiere di Genova)|quartiere di Castelletto]] e guardo fuori mi stupisco, perché vedo sempre qualcosa di nuovo|[[Emanuele Luzzati]]}}
Riga 475:
Sempre nell'ambito dello [[spettacolo]], sono da ricordare l'attore teatrale [[Gilberto Govi]], che ha portato il repertorio dialettale genovese e la maschera del [[Baciccia]] in tutto il mondo, il [[Commedia|comico]], [[blogger]], [[Attivismo|attivista]] e [[politico]] [[Beppe Grillo]], l'attore, comico e regista teatrale [[Tullio Solenghi]], gli attori comici [[Ugo Dighero]] e [[Maurizio Crozza]] i cantanti [[Natalino Otto]], [[Joe Sentieri]], [[Nico Di Palo]] e [[Antonella Ruggiero]] i cantautori [[Fabrizio De André]], [[Ivano Fossati]], [[Luigi Tenco]], [[Bruno Lauzi]], [[Gino Paoli]], [[Vittorio De Scalzi]], [[Cristiano De André]], [[Francesco Baccini]] ed [[Umberto Bindi]].
Genova, che può vantare uno dei teatri lirici più importanti e affascinanti d'Italia, il Carlo Felice, ha dato i natali a grandi cantanti lirici che hanno calcato e calcano i più importanti palcoscenici del mondo, quali i soprani [[Luciana Serra]] e [[Daniela Dessì]] recentemente scomparsa e il tenore [[Francesco Meli|Francesco Meli.]]
A Genova sono nati anche il [[premio Nobel per la fisica]] [[Riccardo Giacconi]] e il disegnatore di [[Topolino (rivista)|Topolino]] [[Giovan Battista Carpi]], il primo disegnatore del personaggio di [[Paperinik]], don [[Andrea Gallo]], fondatore della [[Comunità di San Benedetto al Porto]] e [[Piero Calamai]], ultimo comandante dell'[[Andrea Doria (transatlantico)|Andrea Doria]].
|