Utente:Zanglazor/draft2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix wl
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix wl
Riga 29:
Saracino ha progettato monumenti, edifici, e prodotti in vari settori industriali. Il suo lavoro fa parte delle collezioni permanenti di vari musei, tra cui: il Museo di Brooklyn,<ref name="brooklynmuseum.org">http://www.brooklynmuseum.org/opencollection/artists/17787/Antonio_Pio_Saracino</ref> il Museo di Arte e Design di New York City<ref name="curatedobject.us">http://www.curatedobject.us/the_curated_object_/2013/10/out-of-hand-materializing-the-postdigital-exhibitions-nyc-museum-of-art-design-the-curated-object-.html</ref> e il Powerhouse Museum di Sydney.<ref name="powerhousemuseum.com">http://www.powerhousemuseum.com/mob/collection/database/?irn=457133&img=388209</ref>
 
I progetti di Saracino sono stati pubblicati in Italia, [[Francia]], [[Belgio]], la [[Regno Unito]], [[Corea]], [[Brasile]], la [[Paesi Bassi]], [[Russia]], [[Giappone]], la [[US]] e in [[Australia]] . Il suo lavoro è stato recensito a livello internazionale in pubblicazioni come ''[[Architectural Digest]]'', ''[[The New York Times]]'', ''[[Interior Design]]'', e '' [[Vogue (rivistaperiodico)|Vogue]] ''.<ref name="ashome"/>
 
Saracino ha vinto numerosi premi, ed è vincitore quattro volte del concorso di progettazione Future Furniture. Il suo design per Tibi Boutique in [[Soho]] nel 2007 a New York è stata presentato in '' Interior Design'' nel numero "Best of the Year".<ref name="ashome"/> Sempre nel 2007, ha ricevuto il Premio dell’Architettura Americano dal Museo di Architettura di Chicago<ref name="ashome"/><ref name="osc"/> per la Seed House. La forma della casa è stata concepita come una forma organica.<ref name="dk"/> Saracino è stato nominato uno dei 25 trendsetter più interessanti al mondo dalla rivista di New York ''ARTnews'',<ref name="gulfnews"/><ref name="artnews">{{cite news