Locomotiva FS E.414: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Categoria |
riformulato e riordinato |
||
Riga 1:
Le E414 derivano da una serie di cambiamenti nel parco ETR500 dovuti all'entrata in esercizio delle E404 di seconda e terza serie bitensione (E404 serie 500 e serie 600) che in vista dell'apertura e l'entrata in esercizio delle nuove linee AV con tensione a 25kV CA, sono andate a sostituire tutti gli Etr500 trainati da locomotive E404 di prima serie sprovviste di apparecchiature per circolare su tali linee.▼
1)Sostituzione dei GS 3 kV DC - 600 V DC - 450 V 60 Hz con nuovi GS 3kV DC - 450 V 60 Hz per l'alimentazione degli ausiliari.▼
Le '''locomotive elettriche E.414''' sono mezzi di trazione elettrici a [[corrente continua]] a 3000 volt derivati dalla trasformazione di altrettante locomotive E.404 monocabina e monotensione, in origine costruite per gli [[ETR500]] della prima serie, allo scopo di riutilizzarle alla trazione di treni di carrozze ordinarie .
==Storia==
3)Installazione delle prese REC femmina▼
Nel maggio del [[1983]] le [[Ferrovie dello Stato]] organizzarono un gruppo di studio volto alla definizione di un progetto di treno ad alta velocità di tipo classico, non [[pendolino|pendolante]], composto di locomotive monocabina di elevate prestazioni inquadrate alle estremità di un convoglio di carrozze speciali. Il progetto portò alla costruzione di un treno [[ETR500]] prototipo definito ETRX 500, trainato da una locomotiva E.404.100 che entrò in servizio nel [[1988]] e di due treni sperimentali ETRY 500 che effettuarono prove e servizi sin dal [[1990]], trainati dalle locomotive E.404.001-004, sulla ''Direttissima'' Roma-Firenze e sulla linea Roma-Reggio Calabria. In seguito a ciò venne ordinato nel maggio [[1992]] al consorzio di imprese TREVI un lotto di 30 treni ad AV, a 3000 volt a corrente continua con la costruzione di altre 60 unità E.404.101-159. A partire dal [[1996]] ebbe inizio il servizio regolare delle locomotive E.404 in composizioni ETR500; tuttavia già nello stesso [[1992]] si era concretizzata la decisione di elettrificare a corrente alternata a 2x25.000 volt le future linee ad alta velocità pertanto l'ordinazione ulteriore per 60 locomotive E.404 è stata perfezionata per la costruzione di locomotive policorrenti a 3 Kv c.c., 1,5 Kv c.c. e 25 Kv c.a. che hanno presa la marcatura di E.404.500.
▲
Le E.414.1xx derivano dalla decisione di evitare l'accantonamento e quindi la demolizione di 60 macchine E404 serie 100 con ancora pochi anni di vita operativa realizzando delle locomotive veloci e potenti da utilizzare per servizi viaggiatori di pregio a velocità fino a 200 km/h alla testa di [[carrozza|carrozze viaggiatori]] di tipo classico.
==Caratteristiche==
6)Installazione del TCN del tipo 18 poli ▼
La prima modifica è stata quella di modificare la testata piatta il cui [[gancio|aggancio]] ribassato a 880 mm dal [[rotaia|piano del ferro]] e i cui [[respingente|organi di repulsione]] non permettevano l'agganciamento a [[carrozza|vetture di tipo normale]].
E' stata prevista per loro una serie di modifiche per la predisposizione al traino di [[Treno Intercity|treni IC]]:
7)Installazione dell' SCMT ▼
*Modifiche al circuito ad [[alta tensione]] per erogazione del ([[REC]]) per il riscaldamento e condizionamento delle carrozze e per l'alimentazione dei gruppi convertitori statici dei rotabili rimorchiati
E a bordo della locomotiva:
▲
▲Ultima modifica di tipo estetico ha riguardato la livrea con l'eliminazione del logo Etr500 ed il cambio dei colori della cassa e dell'imperiale con l'aggiunta di fasce grigio e rosso lungo la cassa.
Pur mantenendo gli stessi rapporti di trasmissione e lo stesso sforzo massimo di trazione la velocità massima di queste macchine è stata limitata a 200km/h per compatibilità con la velocità max delle carrozze.
==I rotabili rimorchiati==
Nel periodo in cui furono ritirate 1500 carrozze per ristrutturazione ad alcune di esse del tipo Gran Confort e UIC Z1 sono stati completamente rivisti gli interni e la livrea in vista della messa in esercizio delle E414.
Le nuove carrozze e le nuove locomotive appena modificate hanno indotto dirigenti di [[Trenitalia]] a creare un nuovo servizio viaggiatori inizialmente chiamato EuroCity Italia (ECI) ma il nome non poté essere applicato poiché gia in uso in un'altra nazione per i propri servizi ferroviari. Successivamente il nome Intercity Star non convinse del tutto.
Infine fu scelto il nome Eurostar City Italia, in altre parole un eurostar al prezzo di un Intercity.
Gli [[Eurostar City Italia]] corrono temporaneamente sulla [[Ferrovia Milano-Bologna|direttrice Milano-Bologna]] per proseguire verso [[Lecce]] sull'adriatica.
Con l'arrivo delle restanti E414 si presuppone che vengano creati nuovi servizi per le direttrici principali Milano-Napoli e Torino-Venezia.
==Collegamenti esterni==
* [http://www.trainzitaliafoto.com/vbportal/forums/archive/index.php?t-4854.html estratto di un articolo sulle E414]
{{ferrovia}}
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Locomotive elettriche|E.414]]
|