Lazzaretto di Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
|proprietario = [[Ospedale Maggiore di Milano]]
}}
Il '''Lazzaretto di [[Milano]]''' vennefu un grande edificio di ricovero realizzato per tenere isolati i malati terminali, in particolare i contagiati di [[lebbra]] e di [[peste]], dalla vicina ed [[Milano|omonima città]]. Venne costruito tra la fine del [[XV secolo|Quattrocento]] e l'inizio del [[XVI secolo|Cinquecento]] fuori da [[Porta Venezia (Milano)|Porta Orientale]], come ricovero per i malati durante le epidemie.
{{citazione|S'immagini il lettore il recinto del lazzeretto, popolato di sedici mila appestati; quello spazio tutt'ingombro, dove di capanne e di baracche, dove di carri, dove di gente; quelle due interminate fughe di portici, a destra e a sinistra, piene, gremite di languenti o di cadaveri confusi, sopra sacconi, o sulla paglia; [...] e qua e là, un andare e venire, un fermarsi, un correre, un chinarsi, un alzarsi, di convalescenti, di frenetici, di serventi.|[[Alessandro Manzoni]], ''[[I promessi sposi]]'', capitolo XXXV}}
 
EraLa costruito asua forma era di un quadrilatero lungo 378 metri e largo 370 ed occupava un'area delimitata dalle odierne: via San Gregorio, via Lazzaretto, Bastioni di Porta Venezia e [[Corso Buenos Aires]].
Il '''Lazzaretto di [[Milano]]''' venne costruito tra la fine del [[XV secolo|Quattrocento]] e l'inizio del [[XVI secolo|Cinquecento]] fuori da [[Porta Venezia (Milano)|Porta Orientale]], come ricovero per i malati durante le epidemie.
 
Era costruito a forma di quadrilatero lungo 378 metri e largo 370 ed occupava un'area delimitata dalle odierne: via San Gregorio, via Lazzaretto, Bastioni di Porta Venezia e [[Corso Buenos Aires]].
 
== La necessità di un lazzaretto ==