Islanda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 399:
{{vedi anche|Chiesa cattolica in Islanda}}
Gli islandesi hanno libertà religiosa, come sancito dalla Costituzione. La religione ufficiale è il [[luteranesimo]], professato secondo la ''[[Chiesa Nazionale d'Islanda]]'' (Þjóðkirkjan). Durante la dichiarazione dei redditi, gli islandesi devono dichiarare l'appartenenza religiosa, consentendo così di distribuire una quota di imposta alla confessione religiosa scelta; per i non religiosi la quota viene destinata allo Stato. Al 2017 gli islandesi erano ripartiti nei seguenti gruppi religiosi:<ref name="statice.is">{{Cita web|url=http://px.hagstofa.is/pxen/pxweb/en/Samfelag/Samfelag__menning__5_trufelog/MAN10001.px/?rxid=4cfc6e75-3bf7-4455-ba53-5cb62900aa65|titolo=Populations by religious and life stance organizations 1998-2017|editore=[[Statistics Iceland]]|città=Reykjavík, Iceland}}</ref>
La percentuale di cristiani ha mostrato negli ultimi anni un rapido e costante calo, mentre altre religioni sono in crescita. Lo [[zuismo]] è un movimento di protesta che definisce se stesso come movimento religioso di neo-sumero; esso si prefigge lo scopo di abolire il privilegio e il sovvenzionamento statale concesso alla chiesa luterana nazionale.<ref>http://www.ilpost.it/2015/12/08/la-religione-che-serve-a-non-pagare-le-tasse-in-islanda/</ref> Secondo l'ultimo studio dell'Istituto statunitense Gallup sull'Indice globale sulla religiosità e sull'ateismo reso pubblico l'8 agosto 2012<ref>[http://redcresearch.ie/wp-content/uploads/2012/08/RED-C-press-release-Religion-and-Atheism-25-7-12.pdf GLOBAL INDEX OF RELIGION AND ATHEISM]</ref> gli atei in Islanda sarebbero però il 10% della popolazione. Secondo un sondaggio del 2015 invece risulta che oltre il 40% degli islandesi sotto i 25 anni si dichiara ateo, e lo 0% crede nel [[creazionismo]]<ref>http://icelandmag.visir.is/article/00-icelanders-25-years-or-younger-believe-god-created-world-new-poll-reveals</ref>.
|