Utente:Giukka92/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 13:
{{Box opzionale|Marito|Hu Yepin}}
{{Box fine|}}
 
 
'''Ding Ling''' ([[Cinese Semplificato|Cinese semplificato]]: 丁玲; [[pinyin]]: ''Dīng Líng''; Linli, 12 ottobre 1904 – [[Pechino]], 4 marzo 1986), [[pseudonimo]] di '''Jiǎng Bīngzhī''' (cinese semplificato: 蒋冰之; [[cinese tradizionale]]: 蔣冰之; pinyin: ''Jiǎng Bīngzhī''), conosciuta anche come Bin Zhi (彬芷 ''Bīn Zhǐ''), è stata una delle più celebri scrittrici cinesi del Ventesimo secolo ricevendo il [[premio Stalin]] nel 1951.
Riga 20 ⟶ 19:
[[File:Hu Yepin and Ding Ling.jpg|thumb|left|Ding Ling e il marito [[Hu Yepin]] nel 1926]]
 
Ding Ling nasce nel 1904 a Linli, [[Hunan]], da una famiglia di piccola nobiltà in Linli, [[Hunan]]. Rimane orfana di padre all'età di tre anni, crescendo così solo con la madre che diventòdiventa, nonoltre soloche la sua educatrice ma, anche il suo modello di riferimento. PerTratterà questoinfatti decidedella disua iniziarevita la stesura del suoil primo romanzo, rimasto tuttavia incompleto, intitolato ''Mother'', nel quale racconta le esperienze della madre. Seguendo l'esempio della madre, Ding Ling diventa un'attivista sin da giovane.<ref>{{Cita libro|autore=Yi-Tsi Mei Feuerwerker|titolo=In quest of the writer Ding Ling|anno=1984|editore=Feminist studies|città=|lingua=inglese|p=|pp=65-83|volume=10|OCLC=936991427|ISBN=}}</ref> Nel 1920 scappa a Shanghai, rifiutando la tradizione della famiglia Cinese, che prevede che i genitori siano proprietari del corpo dei figli in quanto loro creatori. Ding Ling, affermando di essere padrona di sé stessa, e che dunque nessuno potesse decidere riguardo il suo matrimonio, fugge di casa. '''Problemi: non si capisce perchè la madre è un modello di riferimento (mancano informazioni su chi era e cosa faceva), e se è lei che le impone il matrimonio combinato; se sì, che razza di modello era?) .'''
 
Ding Ling viene influenzata da insegnanti progressisti e da scrittori moderni come [[Shen Congwen]] e il poeta comunista Hu Yepin, che sposòsposa nel 1925. In questo periodo comincia a scrivere storie, di cui la più famosa è ''Il'' ''Diario Della Signorina Sofia,'' pubblicatapubblicato nel 1927. Nel 1931, Huil Yepinmarito viene condannato a [[Shanghai]] dal governo [[Kuomintang|Guomindang]] per laaver suapreso associazioneparte conad iun'associazione Comunisticomunista '''(???).''' Nel Marzomarzo del 1932 Ding Ling entra a far parte del [[Partito Comunista Cinese]], '''(ma era legale? e se sì, perchè invece il marito era stato arrestato?)''', attivandosi all'interno della Lega degli scrittori Comunisti: da qui in avanti quasi tutta la sua narrativa vaandrà in supporto deidegli suoiobbiettivi obiettivipolitici.<ref>{{Cita libro|autore=Charles J Alber|titolo=Embracing the lie : Ding Ling and the politics of literature in the People's Republic of China|anno=2004|editore=Praeger|città=Westport, Conn.|lingua=inglese|p=|pp=|OCLC=936748697|ISBN=}}{{cite book}}</ref>attivandosi all'interno della Lega degli scrittori Comunisti.
 
== Opere ==
 
Ding Ling esordisce nel 1927, giovanissima, con alcuni racconti, tra cui ''Manke'' (traslitterazione del francese "mon cœur"<ref>{{Cita libro|autore=Ding Ling|titolo=La *grande soeur : (nouvelles)|anno=1980|editore=Paris|città=924696655|lingua=francese|p=|pp=|ISBN=}}</ref>, opera di [[Gustave Flaubert]]) e ''Il Diario Della Signorina Sofia''.
 
==== Il Diario della Signorina Sofia ====
Sofia ''Il Diario della Signorina Sofia'' costituisce il primo racconto della storia della [[letteratura cinese]] scritto da una donna per le donne. La Sofia del libro si rifà alla Sofia russa, eroina anarchica che attentò al potere zarista. '''Per la prima volta c'è il vedere un uomo per il proprio corpo, per la propria bellezza e ciò costituisce un mezzo per prendere coscienza del corpo femminile''' '''(poco chiaro, spiegare e scrivere meglio)''' (quello dell'eroina protagonista): al di là del '''valore intrinseco del racconto che è poco più che elucubrazioni adolescenziali intrise di lacrime (giudizio eccessivamente severo, non neutrale, e MANCA FONTE)''', il lavoro di Ding Ling è da apprezzare per questo gesto di rottura.
 
==== Primavera a Shanghai ====
Riga 35 ⟶ 34:
 
==== In Ospedale ====
Il racconto ''In Ospedale'' invece è un altro racconto che costituisce una sorta di "critica dall'interno" (Ding Ling era membro del partito) al partito comunista,. in cui unaUna giovane che avrebbe voluto fare la scrittrice è costretta invece a fare l'ostetrica per volere del padre ("il nostro paese ha bisogno di medici, non di scrittori" le dice):. unaUna volta in ospedale si rende conto che non avrà a che fare con quella sanità idilliaca proclamata dal partito comunista, ma con un ospedale in cui mancano le infrastrutture più elementari e in cui vige un [[maschilismo]] asfissiante.
 
==== Pensieri Sull'Otto Marzo ====
Riga 41 ⟶ 40:
 
==== Il Sole Brilla Sul Fiume Sangkan ====
''Il Sole Brilla Sul Fiume Sangkan,'' scritto nel 1949, è un'opera che si rifà in larga parte al realismo socialista e che tratta del problema della riforma agraria: grazie a quest'opera vincerà il premio Stalin nel 1951.
 
==== Campagna dei cento fiori ====
Nonostante la dedizione di tutta una vita alla causa socialista, già nel 1942 viene criticata dal partito per le sue proteste contro le discriminazioni delle donne. Nella [[Campagna dei cento fiori]] del 1957, a causa delle sue richieste di maggior libertà per la letteratura, viene confinata ai lavori forzati in una fattoria vicino alla Siberia per "riformarsi attraverso il lavoro" (vedi [[Laogai]]). Durante la [[Rivoluzione Culturale]] (1966-76) è duramente criticata per alcuni suoi racconti ed è vittima di violenze. Dal 1970 al 1975 viene incarcerata in una prigione statale. Riabilitata solo nei primi anni ottanta, muore nel 1986.'''(MANCA FONTE)'''
 
===Collezione===
Riga 72 ⟶ 71:
[[File:Ding Ling 3.jpg|thumb|Ding Ling, 1930s]]
 
Attiva nella causa rivoluzionaria Comunista comunista, viene condannata agli arresti domiciliari a Shanghai dal Guomindang per una durata di tre anni , dal 1933 al 1936. '''(PERCHE'?)''' Scappò e si diresse verso la base Comunista d[[Yan'an|i Yan'an]] dove diventò una delle figure più influenti del circolo culturale, servendo come direttore della Letteratura Cinese e dell'Associazione delle Arti ed editando un giornale con supplemento letterario.
 
Ding Ling lottò contro l'idea che le esigenze rivoluzionarie, definite dal partito, dovevanodovessero venire prima dell'arte e contestò le tradizionali discriminazioni sessuali in ambito lavorativo a Yan'an. Nel 1942 scrisse un articolo in un giornale del partito mettendo in discussione l'impegno di quest'ultimo nel cambiare le attitudini del popolo nei confronti delle donne<ref>{{Cita pubblicazione|autore=David Der-wei Wang|anno=1991|titolo=Book Review: I Myself Am A Woman: Selected Writings of Ding Ling|rivista=Journal of the American Oriental Society|volume=Vol. 111|numero=No. 3|pp=617-618|lingua=inglese|doi=}}</ref>. '''Lei satirizzò sulla doppia concezione che ha l'uomo nei confronti della donna , dicendo che erano ridicoli se si focalizzavano sulle faccende domestiche e diventavano anche motivo di pettegolezzo e satira se rimanevano non sposati e lavoravano nella sfera pubblica. Criticò anche l'utilizzo delle disposizioni di divorzio che gli uomini utilizzavano per liberarsi dalle mogli indesiderate.''' '''(SCRIVERE MEGLIO)''' Questo suo articolo venne condannato da [[Mao Zedong]] e dal capo del partito , obbligandola a ritirare le sue confessioni pubblicamente.
 
Nel 1957 viene denunciata e le sue opere vengono bandite. Ha trascorso cinque anni in prigione durante la [[Grande rivoluzione culturale|Rivoluzione Culturale]] ed è stata condannato a '''fare manodopera''' (???) in una fattoria per dodici anni prima di essere "riabilitata" nel 1978 .
 
nellaNella sua introduzione a ''Il diario di Miss Sofia'' , Ding Ling spiega il suo riconoscimento nei confronti di scrittori di altre culture:<br />
 
{{Citazione|"Posso dire che se non sono stata influenzata dalla letteratura occidentale, probabilmente non avrei potuto scrivere una narrativa, o comunque non il genere di finzione in questa collezione. È ovvio che i miei primi racconti seguivano il cammino del realismo occidentale ... Un po' più tardi, mentre la rivoluzione cinese si sviluppò, la mia narrativa cambiò con i bisogni dell'epoca e del popolo cinese ... La letteratura dovrebbe unire le menti insieme. .. trasformare l'ignoranza nella comprensione reciproca. Il tempo, il luogo e le istituzioni non possono separarlo dagli amici che vince ... E nel 1957, un momento di sofferenza spirituale per me, ho trovato consolazione nella lettura di molte lettere latino-americane e africane."|[[Ding Ling]] "[[Il Diario di Miss Sofia]]" |I can say that if I have not been influenced by Western literature I would probably not have been able to write fiction, or at any rate not the kind of fiction in this collection. It is obvious that my earliest stories followed the path of Western realism... A little later, as the Chinese revolution developed, my fiction changed with the needs of the age and of the Chinese people... Literature ought to join minds together... turning ignorance into mutual understanding. Time, place and institutions cannot separate it from the friends it wins... And in 1957, a time of spiritual suffering for me, I found consolation in reading much Latin American and African literature."|lingua=En|lingua2=It}}