Il 7 agosto [[2009]] è stata pubblicata in contemporanea mondiale sullo ''store'' ''online'' [[PlayStation Network]] la [[demo]] ufficiale.
== Personaggi e interpreti ==
{{Vedi anche|Personaggi di Batman: Arkham}}
I personaggi, con i relativi doppiatori, fanno la loro comparsa dove indicato:
| Glenn Wrage
|}
=== Antagonisti principali ===
==== Joker ====
Il [[Joker]] è considerato l'antagonista principale dell'intera saga apparendo come nemico principale di ''[[Batman: Arkham Asylum]]'' e ''[[Batman: Arkham Origins]]'' ed uno dei due antagonisti principali di ''[[Batman: Arkham City]]'' e, sotto forma di allucinazione, di ''[[Batman: Arkham Knight]]''. Il clown è la nemesi di Batman anche in questo universo e, così come nei fumetti, è l'assassino di [[Jason Todd]] (o presunto tale: infatti il ragazzo è stato mantenuto in vita e torturato, sia psicologicamente che fisicamente, per anni dal Joker nel manicomio di Arkham), colui che ha reso la psicologa Harleen Quinzel la folle [[Harley Quinn]] e che ha paralizzato [[Barbara Gordon]].
Nel primo gioco il suo piano è quello di infettare Batman con il Titan, ma, non riuscendoci, si espone da solo alla forma modificata del Venom. Ripresosi svilupperà una malattia sanguigna che lo porterà a morire dinanzi agli occhi di Batman nel gioco successivo, non dopo, però, aver ucciso l'amata di Batman ([[Talia al Ghul]]). Nel [[prequel]] si scopre che anche in questa versione era [[Cappuccio Rosso]] e assolda 8 mercenari per uccidere Batman fingendosi Maschera Nera. Nel capitolo finale il Joker segue Batman in tutto il gioco sotto forma di "fantasma" dovuto al gas di Crane e a ciò che è rimasto del suo sangue in Batman. Il suo scopo da morto è quello di prendere il controllo del corpo di Batman, cosa che sembra riuscire a realizzare grazie alla tossina dello Spaventapasseri, ma che viene debellata da Batman che affronta nella battaglia finale il clown nella sua stessa mente.
Il Joker in ''Arkham City'' collabora con [[Clayface]] che si finge il folle psicopatico in modo da apparire sano dinanzi ai suoi uomini e per imbrogliare Batman. È lo stesso clown, a fine gioco, a rivelare la verità affermando che Batman è cascato di nuovo al trucco del ''falso Joker''. Quando morirà facendo cadere siero dalle mani di Batman dopo averlo accoltellato, il suo corpo sarà trasportato da un triste e silenzioso Batman dinanzi a tutti i criminali di Arkham City e ad una disperata [[Harley Quinn]]. Ironicamente, nel cinema in cui è morto, era stato scritto il titolo ''Joker l'Immortale''. Le dinamiche della sua morte sono inoltre anticipate nella primissima scena di gioco tramite il dipinto di Caino che porta il cadavere di Abele.
Gli unici giochi in cui è assente sono i giochi mobili non in continuity ''Batman: Arkham Origins'' (che non ha nemmeno una vera e propria trama e che uscì solo per pubblicizzare il gioco per console) e in ''Batman: Arkham Underworld''. In ''[[Batman: Arkham VR]]'' compare solo alla fine rivelandosi anche in questo caso il vero antagonista principale essendo stato lui, impadronitosi del corpo di Batman, ad uccidere Dick Grayson. Il gioco è però solo un sogno collocato non chiaramente dopo ''Arkham City'' (probabilmente qualche tempo prima di ''Arkham Knight'').
Nell'universo di gioco usa spesso lo pseudonimo di Jack White come nel DLC "Questione di Famiglia" di ''Arkham Knight''. Tramite alcuni nastri è possibile scoprire la storia del Seagate Amusement Park in cui è ambientato il DLC: Jack White venne presentato al suo costruttore (Edward Burke) da Harley Quinn, una sua vecchia amica. Jack aiutò l'uomo a costruire il parco per sua figlia Katie che era gravemente malata. Quando Amanda Young e il Joker iniziarono a studiare il Titan, decisero di usare la povera Katie come prima cavia spacciando il clown per un dottore. Nonostante ciò la cavia rispose negativamente al test morendo in maniera atroce. La morte della ragazzina distrusse suo padre, Edward, che cedette il parco al Joker (ancora non conoscendo la sua vera identità) per poi uccidersi con delle pasticche che gli aveva procurato lo stesso pagliaccio principe del crimine.
In ''Arkham Knight'' vi sono quattro infetti del suo sangue oltre Batman: Johnny Charisma (il più simile al clown fisicamente, ha ereditato il lato teatrale e comico del Joker), Christina Bell (l'unica donna che ha ereditato il lato dell'ossessione per Batman del criminale), Albert King (che ha il lato idrofobo di Joker) ed infine Henry Adams. Quest'ultimo è probabilmente il più interessante: ad inizio gioco appare essere immune al sangue del Joker tanto che Batman vuole usarlo per creare una cura, ma dopo lo scontro con Harley Quinn negli studi cinematografici si trasforma anche lui uccidendo gli altri infetti essendo, a suo parere, il migliore. Nonostante ciò, appena capisce che anche Batman è infetto, si suicia riconoscendo in lui il miglior Joker possibile. Henry ha tratto dal Joker ol suo lato manipolativo e la sua furbizia.
Joker è giocabile come personaggio DLC in ''Batman: Arkham Asylum'' (e nella versione rimasterizzata), in ''Batman: Arkham Origins'' per un breve segmento nella storia e in modalità multiplayer ed infine in ''Batman: Arkham Knight'' verso il finale del gioco. Ciò rende Joker il villain giocabile in più capitoli ed uno dei personaggi più giocabili in generale dopo ,ovviamente, Batman ed assieme a [[Dick Grayson]].
==== Spaventapasseri ====
Lo [[Spaventapasseri (DC Comics)|Spaventapasseri]] funge da nemico secondario di ''Arkham Asylum'' attaccando il Cavaliere Oscuro con la sua tossina numerose volte prima di essere apparentemente ucciso da [[Killer Croc]]. In Arkham City possono però essere ascoltati dei suoi messaggi cifrati che anticipano il suo ritorno come nemico principale di Arkham Knight. Nell'ultimo capitolo della saga, Crane progetta la sua vendetta nei confronti di Batman aiutato da tutti i criminali di Gotham eccetto [[Poison Ivy]], in particolare da [[Jason Todd|Arkham Knight]] e [[Deathstroke]].
Tra ''Arkham Asylum'' e ''Arkham Knight'' subisce un restyle radicale. Oltre ad avere un costume diverso (che non lascia nessuna parte del sul corpo scoperta al contrario del precedente) non ha più una maschera. Infattia faccia che ha nel capitolo finale è la sua dopo le mutilazioni subite da [[Killer Croc]] nel primo capitolo. Sempre per colpa di Croc è rimasto zoppo ad una gamba. Se ciò non bastasse risulta più massiccio del primo gioco ed anche il doppiatore originale è stato cambiato.
A differenza dei fumetti, nel gioco Crane utilizza un guanto simile a quello di [[Freddy Krueger]] per iniettare la sua tossina nelle vittime anche se utilizza anche la forma gassosa classica.
Pur non comparendo in ''Arkham Origins'' suo nome (Jonathan Crane) può essere letto nell'elenco dei visitatori di Blackgate implicando fosse ancora uno psicologo all'epoca. In ''Arkham City'' vi sono numerosi riferimenti al personaggio tra cui una sua vittima, la sua maschera e delle sue registrazioni criptate che anticipano gli eventi di ''Arkham Knight''.
Il suo design in ''Arkham Asylum'' è stato ben accolto dal pubblico divenendo iconico e comparendo anche in ''[[Injustice: Gods Among Us]]'' con questo aspetto.
Il suo piano di smascherare Batman in ''Arkham Knight'' riesce e ciò porta Bruce a simulare la sua morte. Nonostante ciò diviene vittima di una grande dose della sua stessa tossina rimanendo, probabilmente per sempre, vittima delle sue più grandi paure. Sempre nel finale è tradito dal suo alleato numero uno, il Cavaliere di Arkham.
==== Ra's al Ghul ====
[[Ra's al Ghul]] è invece l'altro antagonista principale di ''Batman: Arkham City''. È infatti colui che tira le fila della città-prigione e di [[Hugo Strange]] che non è altri che un burattino nelle sue mani, completamente sicuro del suo "maestro".
Nell'universo di gioco, Ra's è il capo della Lega degli assassini da secoli, ma con lui la Pozza di Lazzaro inizia a non avere più effetto come un tempo e ,comunque, ad ogni riutilizzo è sempre più folle. Proprio per questo è deciso a farsi uccidere da Batman per farlo divenire il suo successore arrivando anche a minacciare la vita di sua figlia, [[Talia al Ghul]], amata dal Cavaliere Oscuro.
Batman in ''Arkham City'' scopre che nelle rovine di Wonder City si nasconde la Lega degli assassini. Intenzionato a trovare la Pozza di Lazzaro in modo da permettere a [[Mister Freeze]] di terminare la cura per se stesso e per il Joker, si reca nelle rovine della città affrontando i vari assassini e lo stesso Ra's.
L'ecoterrorista ricomparirà durante l'incontro finale tra Batman e Hugo Strange rivelandosi la mente dietro gran parte degli eventi del gioco. Nonostante la sua lealtà, Ra's ucciderà Hugo che però attiverà il Protocollo 11 facendo saltare in aria la torre dove si trovavano lui, Batman ed il capo della Lega. A questo punto Batman si getterà giù afferrando Ra's per salvarlo, ma questi s'inflizerà da solo per uccidere la sua nemesi con lui, apparentemente, morendo. Nonostante ciò se si torna nel luogo della sua morte successivamente il suo corpo sarà scomparso.
Pur non comparendo in ''Arkham Origins'' viene citato nella bio di [[Lady Shiva]] implicando che ella lavori per la Lega. In ''Arkham Asylum'' invece appare solo il suo cadavere che sbloccherà un trofeo di Enigmista.
Ricompare in ''Batman: Arkham Knight'' nel DLC ''La stagione dell'infamia''. In questo contenuto aggiuntivo si può scegliere se far morire Ra's o salvarlo.
==== Cavaliere di Arkham ====
Il [[Cavaliere di Arkham]] è l'antagonista titolare di ''Arkham Knight''. Nel gioco la sua identità è un segreto fino agli ultimi atti del gioco in cui si scopre che non è altri che [[Jason Todd]] (mai ucciso sul serio dal Joker) in cerca di vendetta nei confronti di Batman.
Nel fumetto prequel ''Batman: Arkham Knight Genesis'' si scopre che fu manipolato dal Joker con l'aiuto di Harley (che lo battezzò con il nome che userà poi più avanti ossia il Cavaliere di Arkham) e degli altri criminali di Arkham e che venne salvato da Deathstroke che era stato in realtà assoldato dal Joker per ucciderlo (anche se ,più avanti, Joker gli dirà che non era mai stata quella la sua intenzione anche se non è chiaro se lo dica per manipolarlo o no). Proprio assieme a Slade progetta la sua vendetta nei confronti del Cavaliere Oscuro, una vendetta condivisa con lo Spaventapasseri e gli altri criminali di Gothan.
A fine gioco Jason, però, si redimerà salvando Bruce da Crane e divenendo il vigilante [[Cappuccio Rosso]]. È l'assassino di vari criminali come l'Acchiappatopi, [[Falena Assassina|Killer Moth]], [[Catman (DC Comics)|Catman]], [[Blockbuster (DC Comics)|Blockbuster]] e [[Maschera Nera (DC Comics)|Roman Sionis]].
Nel pacchetto DLC di Cappuccio Rosso in ''Arkham Knight'' è possibile giocarlo così come nelle mappe sfida. Ha a disposizione anche una skin alternativa oltre a quella di Cappuccio Rosso, ossia proprio la skin del Cavaliere di Arkham.
==== Bane ====
[[Bane (DC Comics)|Bane]] è il villain secondario di ''Arkham Origins'' nonché il personaggio con più bossfights nel gioco. È qui che acquisisce il suo aspetto più animalesco del solito per colpa del TN-1, poi estratto dal suo sangue in ''Arkham Asylum'' dal Joker e dalla dottoressa Amanda Young. Compare in tutti i giochi principali della saga tranne che in ''Arkham Knight'', anche se il suo costume può essere trovato.
Bane è giocabile nella modalità multiplayer di ''Batman: Arkham Origins''.
==== Deathstroke ====
Slade, oltre che come antagonista principale del dopostoria di ''Arkham Knight'', ha il ruolo di mercenario principale dopo Bane in ''Arkham Origins''. La sua bossfight è definita una delle più ardue dai fans.
In ''Arkham Knight Genesis'' si scopre che fu lui a salvare Jason Todd dal manicomio di Arkham invece che ucciderlo come ordinatogli dal clown. Da quel momento l'uomo divenne il principale alleato del Cavaliere di Arkham operando con lui per anni fino alla notte di ''Arkham Knight''.
Tramite DLC è possibile giocare nei suoi panni in ''Batman: Arkham Origins''.
==== Poison Ivy ====
[[Poison Ivy]] appare come nemico di spicco in ''Arkham Asylum'' e come prima nemico e poi alleato di [[Catwoman]] in ''Arkham City''. In entrambi i giochi combatte con le sue piante giganti ed i suoi "zombie". Nel capitolo finale invece si allea con Batman per fermare Spaventapasseri sacrificandosi per la città.
==== Harley Quinn ====
[[Harley Quinn]] ha un ruolo di spicco anche nella saga di Arkham essendo il braccio destro e la fidanzata del Joker come nei fumetti e nella serie animata.
È, probabilmente, il personaggio con più costumi diversi della saga: in ''Arkham Asylum'' ha un vestito da infermeria a cui affianca la sua mascherina; in ''Arkham City'' ha un design più "da strada" con vestiti di pelle rossi e neri e vari tatuaggi (gli scagnozzi affermano che veste così per dimostrare a [[Joker]] di essere forte); nel DLC ''La vendetta di Harley Quinn'' appare invece vestita in lutto con un velo nero e colori più spenti; in ''Arkham Origins'' appare solo nelle sue vesti civili da psicologa; in ''Arkham Knight'' compare con un vestito simile a quello di ''City'' senza però i tatuaggi ed infine, nel DLC di Batgirl, compare con il suo costume classico.
Da notare che Harleen prima di essere Harley Quinn, nell'universo videoludico, non fosse una psicologa di Arkham bensì del carcere di Blackgate in cui viene rinchiuso Joker in ''Batman: Arkham Origins''.
Tramite un DLC disponibile tramite il preorder, Harley Quinn risulta giocabile in ''Batman: Arkham Knight''.
==== Hugo Strange ====
[[Hugo Strange]] è uno psichiatra a capo del progetto di Arkham City nel secondo capitolo. Il suo obiettivo era quello di purificare il mondo dal crimine assieme al suo maestro, Ra's al Ghul. Nei giochi è uno dei pochi criminali a conoscere la vera identità di Batman. Il Cavaliere Oscuro fino alla parte finale del gioco non conosce il suo collegamento con la Lega degli Assassini, ma viene a saperlo dopo l'attivazione del "Protocolo 10". Hugo verrà però ucciso dal suo stesso maestro, ma, prima di morire, attiverà il "Protocollo 11" nella speranza di uccidere sia il traditore che Bruce.
Compare anche in ''Arkham City Lockdown'' assoldando Slade per avere informazioni su Batman anche se il gioco non è in continuity.
==== Maschera Nera ====
[[Maschera Nera (DC Comics)|Maschera Nera]] era il finto antagonista principale di ''Arkham Origins'' (per tutto il tempo infatti si trattava di Joker) ed è un potente boss mafioso. Nei giochi viene descritto quasi come paranoico avendo vari scagnozzi che si fingono lui in modo da non esporlo a minacce. In ''Arkham City'' riesce a sfuggire dalla città-prigione. Troverà la morte per mano di Jason Todd nel DLC di Cappuccio Rosso dell'ultimo capitolo videoludico.
Curiosamente nel secondo capitolo il suo design differisce completamente da quello del prequel e di ''Arkham Knight'', avendo un Sionis più fedele ai fumetti e con la maschera oramai attaccata alla sua pelle. In ''Arkham Origins Blackgate'' è uno degli antagonisti principali essendo a capo della sua zona di carcere.
==== Due Facce ====
[[Due Facce]] è l'antagonista principale della storia di Catwoman in ''Arkham City'' ed un antagonista minore in ''Arkham Knight''. Nei giochi non viene mai affrontato da Batman da solo, ma solo da Catwoman, da Bruce in team con Nightwing o da Robin.
Oltre al solito lato sfregiato con l'acido viene anche sfregiato da Catwoman con i suoi artigli, in modo simile al [[Carmine Falcone]] fumettistico, quasi a rendere questa versione del personaggio più una nemesi per la ragazza più che per il cavaliere oscuro.
==== Enigmista ====
[[Enigmista|Edward Nashton]] detto E. Nigma è un antagonista ricorrente in tutti i capitoli principali della saga anche se in nessuno di essi ha effettivamente un ruolo nella trama.
È colui che ha nascosto i vari trofei collezionabili in modo da sbloccare mappe o altri extra.
Nel primo gioco appaiono solo i trofei mentre nel secondo capitolo viene visto per la prima volta in carne ed ossa. Nonostante ciò lo si potrà affrontare direttamente solo in ''Arkham Knight'' dopo aver completato la sua sfida, in team con [[Catwoman]] precedentemente rapita dal criminale.
==== Catwoman ====
Pur non essendo vista come un nemico nei giochi, ma più come un'alleata (salva infatti Batman in ''Arkham City'' e collabora con lui in ''Arkham Knight'') ed il principale interesse amoroso di Bruce, è l'antagonista principale del gioco spinoff ''[[Batman: Arkham Origins Blackgate]]''.
Catwoman è giocabile sia in ''Arkham City'' che in ''Arkham Knight''.
== Accoglienza ==
|