Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 57:
'''4. Nazionalità'''<br>
Va obbligatoriamente indicata e nel caso in cui l'autore abbia cambiato nazionalità nel corso della sua vita, indica quella più rilevante. Eventuali dettagli li potrai sviluppare nei paragrafi di contenuto.<br>
:- Se parli di una persona che risiede negli Stati Uniti d'America, usa il termine ''"statunitense"'';<br>
:- Se parli di una persona che risiede nel Regno Unito, usa il termine ''"britannico"''.<br>
Riga 68:
Per ulteriori approfondimenti consulta: [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Biografie|Convenzioni di stile]], [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Biografie|Criteri di enciclopedicità]].
==Note==
[[Commons]],[[Wikisource]]▼
Le note sono importanti per rendere il contenuto della pagina affidabile: tutto ciò che viene scritto in Wikipedia dev'essere verificabile, e provenire da fonti attendibili, che devono essere adeguatamente citate nel testo.<br>
===Creare la sezione===
Ti consigliamo di aggiungere le note parallelamente al testo. Per renderle visibili la prima cosa che dovrai fare è creare la sezione apposita:<br>
:- Posizionati col cursore in fondo al testo che hai inserito;<br>
:- Clicca su ''"Paragrafo"'' e scegli ''"Intestazione"''. Scrivi manualmente '''Note''';<br>
:- Posizionati sotto alla sezione appena creata, clicca su ''"Inserisci"'' e scegli ''"Template"'';<br>
:- Scrivi ''"References"'' e selezionalo dal menu a tendina;<br>
:- Seleziona ''"Aggiungi template"'' e poi, senza aggiungere altro, ''"Inserisci"''.<br>
[[File:References.png|800x176px|Note]]
Al termine di queste operazioni, comparirà nella sezione il template ''"References"'', e potrai iniziare a inserire le note nel testo. Le vedrai qui elencate automaticamente, in ordine numerico, dopo che avrai fatto il primo salvataggio.<br>
===Inserire le note===
Nella procedura per inserire le note tieni conto anche del tipo di fonte che stai utilizzando: se è una monografia, un saggio, un sito web, una notizia.<br>
:- Posizionati nel punto del testo in cui vuoi inserire la nota;<br>
:- Dalla barra orizzontale dei comandi, clicca su ''"Cita"'', spostati nella scheda ''"Manuale"'' poi scegli il tipo di fonte e cliccaci sopra;<br>
:- Compila i campi obbligatori. Per aggiungere altri parametri scorri in basso nel box e clicca su ''"Aggiungi ulteriori informazioni"''. Ad esempio aggiungi il campo ''"Lingua"'' per i testi in lingua diversa dall'italiano; il campo ''"OCLC"'' per il codice del libro, rintracciabile nella sua scheda in [http://www.worldcat.org/ WorldCat], (non utilizzare il codice ISBN) e così via;<br>
:- Quando hai compilato tutti i campi necessari alla citazione, clicca su ''"Inserisci"'': comparirà un piccolo numerino progressivo nel punto indicato, e selezionandolo sarà possibile vedere la nota.<br>
[[File:Inserire_note.png|800x176px|Inserire le note]]
Per modificare una nota già inserita, ricordati che non devi intervenire dalla sezione '''Note''', ma sul numero corrispondente all'interno del testo: cliccandovi sopra comparirà il comando ''"Modifica"'', e selezionandolo potrai fare tutte le correzioni necessarie.<br>
Per citare nuovamente la stessa fonte, clicca il comando ''"Cita"'', poi spostati nella scheda ''"Riutilizza"'' e seleziona dall'elenco delle note esistenti quella che vuoi riutilizzare. Ricorda che in questo modo copierai anche il numero di pagina, e se lo modifichi nella nuova nota che stai creando esso verrà sovrascritto anche in tutte le altre note precedenti che fanno riferimento allo stesso testo.<br>
===Le note abbreviate===
Può capitare in una voce di utilizzare più volte le medesime fonti, di cui magari cambia solo il numero di pagina: in questo caso, per risparmiarti la fatica di compilare manualmente ogni volta una nuova nota, puoi utilizzare la funzionalità delle note abbreviate.<br>
Per poter inserire le note in forma abbreviata, con riferimento soltanto all'autore e numero di pagina, è necessario innanzitutto creare la sezione '''Bibliografia''', e compilarlo con tutti i testi che intendi citare. In particolare, sarà necessario aver inserito il campo "Cid" nei testi per i quali vuoi creare le note abbreviate. Per la procedura, leggi le istruzioni dedicate. Dopodiché, continua come segue.<br>
:- Portati con il cursore nel punto del testo dove vuoi inserire la nota, clicca su "Cita", spostati nella sezione ''"Manuale"'' e scegli ''"Modulo base"'';<br>
:- Nel box, clicca su ''"Inserisci"'' e scegli ''"Template"'';<br>
:- Scrivi ''"Cita"'' e seleziona il primo risultato dalla lista;<br>
:- Nel campo Autore/Codice scrivi il cognome dell'autore, che dev'essere uguale a quello che hai inserito nel campo ''"Cid"'' della bibliografia;<br>
:- Clicca su "Aggiungi ulteriori informazioni" e scegli ''"Posizione nel testo"'': è il campo in cui inserirai il numero della pagina.
:- Quando hai terminato, clicca su ''"Inserisci"''.<br>
Dopo che avrai inserito tutte le note, clicca su ''"Pubblica modifiche"'': se hai eseguito correttamente l'operazione, cliccando sopra ciascuna nota verrà evidenziato il corrispondente testo nella bibliografia.<br>
==Bibliografia==
Questa è l'altra sezione che non può assolutamente mai mancare: qui elencherai sia i testi che hai utilizzato per creare le note, sia quelli che hai semplicemente consultato per aiutarti nella stesura della voce.<br>
:- Posizionati col cursore in fondo alla pagina, sotto alla sezione '''Note''';<br>
:- Clicca su ''"Paragrafo"'' e seleziona ''"Intestazione"''. Scrivi manualmente '''Bibliografia''';<br>
:- Crea un elenco puntato e inserisci le informazioni dei testi. Puoi scegliere due modalità per farlo.<br>
'''1. Inserimento manuale'''<br>
Se preferisci inserire manualmente i riferimenti bibliografici, ricordati che dovrai redarli secondo uno stile ben preciso:<br>
:* Autore (Nome Cognome), ''Titolo'', Città, Editore, Anno, OCLC NUMERO.<br>
Ogni elemento andrà necessariamente separato da una virgola.<br>
'''2. Inserimento automatico'''<br>
Per velocizzare il procedimento puoi optare per l'inserimento automatico, grazie agli appositi template.<br>
:- Dalla barra dei comandi orizzontale, clicca su ''"Inserisci"'' e seleziona ''"Template"'';<br>
:- A seconda del tipo di fonte, scrivi:
::* Se è una monografia, ''"Cita libro"'';<br>
::* Se è un saggio, ''"Cita pubblicazione"'';<br>
::* Se è un quotidiano ''"Cita news"'';<br>
::* Se è un sito web ''"Cita web"''.<br>
:- Seleziona il primo risultato della lista e clicca su ''"Aggiungi template"'';
:- Compila tutti i campi necessari, e aggiungine altri cliccando su ''"Aggiungi ulteriori informazioni"'', in basso nel box;
:- '''Per creare le note abbreviate''', dovrai aggiungere anche il campo ''"Cid"'', dove inserirai il cognome dell'autore;
:- Quando hai terminato, clicca su ''"Inserisci"'': il riferimento bibliografico apparirà automaticamente nella sezione, già formattato secondo lo stile di Wikipedia.
Riga 75 ⟶ 136:
* [[Aiuto:10_cose_da_sapere|Dieci cose da sapere su Wikipedia]]
* [[Wikipedia:10_cose_che_non_sapevate_su_Wikipedia|Dieci cose che non sapevi su Wikipedia]]
* [[Commons]]
* [[Aiuto:Aiuto|Serve aiuto?]]
* [[Aiuto:FAQ|Domande frequenti]]
|