Pier Giuseppe Scarpetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
== Biografia ==
[[File:Reggiane Re.2001 profile (4).svg|thumb|right|Un Reggiane Re.2001 della 150ª Squadriglia,
Nacque a Moncalieri, [[provincia di Torino]], il 21 giugno 1913, figlio di [[Ulisse Scarpetta|Ulisse]], militare di carriera, e Maria Luigia Cravera, all'interno una famiglia originaria del piacentino.<ref name=G7p15>{{Cita|Gatti 2017|p. 15}}</ref> Rimasto orfano del padre, caduto durante la [[prima guerra mondiale]],<ref name=G7p15/> frequentò il Ginnasio di Piacenza,continuando poi gli studi presso il Collegio Militare "Maria Luigia" di Parma, e il Collegio militare di Roma.<ref name=G7p15/> Entrato nella [[Accademia Aeronautica|Regia Accademia Aeronautica]] di [[Caserta]] nel [[1932]], Corso Marte, ne uscì nel gennaio [[1936]] con il grado di [[sottotenente]] in servizio permanente effettivo.<ref name=G7p17>{{Cita|Gatti 2017|p. 17}}</ref> Divenuto [[pilota militare]] fu assegnato alla 27ª Squadriglia Osservazione Aerea, I Gruppo,<ref name=D8p19>{{Cita|Dunning 1988|p. 19}}</ref> 20° Stormo, di stanza sull’aeroporto di Centocelle.<ref name=G7p17/> venendo promosso [[tenente]] l’8 agosto dello stesso anno.<ref name=G7p17/> Il 16 aprile 1937 fu trasferito in forza alla 17ª Squadriglia, 17° Gruppo,<ref name=D8p27>{{Cita|Dunning 1988|p. 27}}</ref> del 1° Stormo Caccia Terrestre di stanza sull’aeroporto di [[Campoformido]], equipaggiata con velivoli [[Fiat C.R.32]] e [[Fiat C.R.20|CR.20 Asso]].<ref name=G7p18>{{Cita|Gatti 2017|p. 18}}</ref>
|