Classe Sa'ar 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Altri progetti: smistamento lavoro sporco e fix vari
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.2)
Riga 84:
Le Sa'ar I vennero trasformate in unità lanciamissili con lo stesso armamento missilistico delle Sa'ar II. La prima unità ad essere sottoposta a tali modifiche fu la "Miznah", l'unica ad aver partecipato con tale configurazione alla [[guerra del Kippur]], mentre sulle altre due unità tali modifiche vennero apportate solamente nel [[1974]].
[[File:HN-INS-Mivtach-1.jpg|thumb|upright=1.4|La motocannoniera ''Mivtach'' al Museo navale e dell'immigrazione clandestina di Haifa]]
Il 7 ottobre [[1973]] la capoclasse "''Mivtach''", dotata all'epoca di armamento solamente artiglieresco, e la gemella "Miznah", già convertita in unità missilistica, presero parte alla [[battaglia di Latakia]] in quello che è stato il primo scontro tra motocannoniere missilistiche della storia.<ref name ="INS Mivtach">[http://www.hnsa.org/ships/mivtach.htm INS Mivtach] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071014043856/http://hnsa.org/ships/mivtach.htm |data=14 ottobre 2007 }}</ref> Gli israeliani nell'occasione affondarono tutte le unità nemiche. Il 9 ottobre la [[motovedetta]] "''Misgav''" prese parte alla [[battaglia di Damietta (1973)|battaglia di Damietta]], in cui le motovedette israeliane affondarono tre motovedette egiziane [[Classe Osa|Osa]] di fabbricazione sovietica.
 
La capoclasse "''Mivtach''" nel [[1979]] fu la prima ad essere equipaggiata con il nuovo [[Sonar|sonar a profondità variabile]] EDO780 in sostituzione del precedente sonar Elak a scafo;<ref name ="INS Mivtach"/> per far posto al nuovo sonar è stato necessario eliminare il cannone da 40/70 e realizzare all'estremità [[Poppa|poppiera]] una struttura che potesse accogliere il sonar filabile. Tale modifica venne apportata anche su una delle imbarcazioni Sa'ar II