Attilio Calderara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 6:
|Data_di_nascita = 26 ottobre [[1886]]
|Nato_a = [[Verona]]
|Data_di_morte = 1952
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
Riga 29:
|Decorazioni = vedi [[Attilio Calderara#Onorificenze|qui]]
|Studi_militari = Regia Accademia Militare d'Artiglieria e Genio di Torino
|Pubblicazioni = vedi [[Attilio Calderara#Pubblicazioni|qui]]
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
Riga 42:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Verona
|GiornoMeseNascita = 26 ottobre
|AnnoNascita = 1886
|LuogoMorte =
Riga 61:
All'atto della costituzione della [[Regia Aeronautica]] transitò in forza allo [[Stato maggiore]]<ref name=S2p12/> con lo stesso grado,<ref>In forza alla Regia Aeronautica conseguì l'abilitazione al pilotaggio di velivoli H.D.C.A., [[Fiat R.2]], Fiat R.22, Ansaldo A.300, Ansaldo A.100.</ref> promosso [[tenente colonnello]] nel [[1925]] e [[colonnello]] nel [[1927]].<ref name=S2p12/>
 
Insegnante<ref name=M6p134/> alla [[Scuola di guerra aerea]]<ref name=S2p12/> di [[Firenze]] nel [[1929]], passo poi in forza allo Stato maggiore della 2ª Zona Aerea Territoriale (Z.A.T.) di [[Padova]],<ref name=S2p12/> di cui divenne [[Capo di stato maggiore]] nel [[1931]].<ref name=S2p12/> L'anno successivo fu nominato direttore<ref name=M6p134/> dello [[Stabilimento Costruzioni Aeronautiche]] di [[Montecelio]]-[[Guidonia]] rimanendovi fino al [[1935]] quando fu nominato Addetto Aeronautico presso l'Ambasciata d'Italia a [[Londra]], [[Gran Bretagna]].<ref name=S2p12/> Posto in posizione ausiliaria per raggiunto limite d'età nel [[1938]], fu richiamato in servizio attivo poco tempo dopo e, promosso [[Generale di brigata aerea]], lasciò la Gran Bretagna nel gennaio [[1940]] per rientrare in Italia.<ref name=S2p12/> Abbandonò il servizio attivo prima dell'entrata in [[seconda guerra mondiale|guerra]] dell'Italia, il 10 giugno dello stesso anno, ritirandosi a vita privata. Si spense nel [[1952]].<ref name=S2p12/>
 
==Onorificenze==
Riga 68:
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=''Ufficiale di brodo e poi comandante in 2ª di un dirigibile, ha compiuto in tale qualità otto azioni di bombardamento, dimostrando mirabli doti di perizia e ardimento, ed assendo di valido aiuto al proprio comandante, anche quando l'aeronave, gravemente colpita dal tiro nemico, si trovava in critiche condizioni di navigabilità. Riva, 10 aprile-Stazione di Trento, 1°º maggio 1916, Stazione di Rovereto, 19 marzo-Grahovo, 22 settembre-Podmelek, 24 settembre-Ponti sul Livenza, 8-10-20 settembre 1917.''
|luogo=
}}
Riga 75:
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Pilota militare, con grande ardire, sprezzante del pericolo a cui si esponeva, si abbassava col suo velivolo, fino a 600 metri su accampamenti nemici e li bombardava efficacemente, nonostante il fuoco a cui era fatto bersaglio. Gorizia, maggio-settembre 1915.''
|luogo=
}}
Riga 82:
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Comandante in seconda e poscia in prima di un dirigibile, prese parte a 23 azioni di bombardamento, portate a compimento spesso in condizioni atmosferiche decisamente avverse, dando sempre prova di grande coraggio e di serena calma e riportando incolume l'aeronave al suo scalo di partenza, anche quando per la potente offesa nemica più difficile si presentava l'impresa. Cielo del Piave-Livenza-Tagliamento, 4 febbraio-30 ottobre 1918.''
|luogo=
}}
Riga 88:
==Pubblicazioni==
*''Nell'azzurro – L'aeronautica dalle sue origini leggendarie ai giorni nostri'', Edizioni Arti Grafiche L. Giachino, Torino, 1928.<ref name=S2p12/>
*''Lezioni di aeronautica per gli ufficiali della Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio'', Edizioni Arti Grafiche L. Giachino, Torino, 1929.<ref name=S2p12/>
 
==Note==