Dialetto parmigiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 87428730 di 95.233.6.78 (discussione) senza fonti
Riga 26:
 
== Diffusione e varianti ==
Il [[dialetto]] parmigiano propriamente detto non si estende all'intera [[provincia di Parma]], in quanto divergenze emergono tra [[Parma]] e alcune particolari aree del territorio. Già nel [[1853]] [[Bernardino Biondelli]] in ''Saggio sui dialetti gallo italici'' distingueva infatti tra il dialetto parmigiano vero e proprio e un più ampio gruppo dialettale che da esso prende il nome: il ''gruppo Parmigiano'' costituito dal parmigiano, dal borgotarese, dal [[Dialetto piacentino|piacentino]], dal [[Dialetto bobbiese|bobbiese]], dal [[Dialetto pavese|pavese]], dal [[Dialetto oltrepadano|bronese]] e dal [[Dialetto tortonese|valenzanotortonese]]<ref>{{Cita web|url=http://www.archive.org/stream/saggiosuidialet02biongoog#page/n8/mode/1up|titolo=Saggio sui dialetti Gallo-italici|autore=Bernardino Biondelli |editore=|lingua=IT|accesso=2 luglio 2014}}</ref>.
 
In particolare, nel Parmense sono tre le aree che si distinguono in base alle caratteristiche dei propri dialetti: