Contea d'Armagnac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori |
||
Riga 1:
[[
[[
La '''contea d'Armagnac''', il cui territorio storico nel Sud-Ovest della [[Francia]] corrisponde all'attuale zona di produzione dell'[[armagnac (distillato)|armagnac]], apprezzata [[distillato|acquavite]] di [[vino]] [[Francia|francese]] a [[Appellation d'origine contrôlée|denominazione di origine controllata]] prodotta nella regione storica della [[Guascogna]] nota in tutto il mondo, era incentrata sulla valle del fiume [[Baïse]], un affluente della [[Garonna]], sviluppatasi attorno alle due città principali di [[Auch]], capitale della contea nei secoli X e XI e [[Eauze]].
Riga 9:
I territori della contea d'Armagnac dapprima fecero parte del regno d'Aquitania, poi del ducato di Vasconia e del successivo ducato di Guascogna.
{{vedi anche|ducato di Guascogna }}
Il primo conte d'Armagnac fu [[Bernardo I d'Armagnac]], detto le Louche ([[960]]-[[995]]), che era figlio del primo conte di Fezensac, che comprendeva anche l'
A Bernardo I seguì [[Gerardo I d'Armagnac|Gerardo I Trancaleone]] ([[995]]-[[1020]]) e poi suo figlio, [[Bernardo II di Guascogna|Bernardo II]] ([[1020]]-[[1061]], detto ''Bernard II Tumapaler''), che essendo anche figlio di Adelaide di Aquitania (figlia del duca d'Aquitania [[Guglielmo V di Aquitania|Guglielmo V il Grande]] e di Brisca o Prisca o Priscilla di Guascogna), sorella del duca di Guascogna, [[Oddone II di Guascogna|Oddone II]], ereditò, nel [[1039]], il [[ducato di Guascogna]]. Bernardo II tuttavia, nel [[1052]], venne sconfitto presso il fiume Ardour e il ducato di Guascogna passò a [[Guglielmo VIII di Aquitania|Guido Goffredo di Poitiers]], fratello del duca di Aquitania, [[Guglielmo VII di Aquitania|Guglielmo VII]].
|