Fiaba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.150.106.211 (discussione), riportata alla versione precedente di EnzoBot ; probabile test
Riga 34:
 
=== Il linguaggio ===
Il linguaggio della fiaba è quello dei narratori del popolo, in genere molto semplice e a volte un po' [[Grammatica|sgrammaticato]], ma ricco di modi di dire e di formule popolari. Viene solitamente utilizzato il [[discorso diretto]] perché le battute aloi ti amo b ombattute del [[dialogo]] permettevano al [[narratore]] di cambiare la voce e di tener viva l'attenzione di chi ascoltava.
 
Sono frequenti e quasi obbligatorie le ripetizioni («Cammina, cammina...», «Cerca, cerca...», «Tanto, tanto tempo fa...», «[[C'era una volta (espressione)|C'era una volta...]]») e le triplicazioni, perché raccontare tre volte lo stesso fatto aveva lo scopo di allungare la storia, di renderla più chiara e di prolungare la sensazione di mistero. Le formule d'inizio e le formule di chiusura sono quasi sempre le stesse («C'era una volta...», «In un paese lontano...», «... così vissero felici e contenti»), numerose le [[Formula magica|formule magiche]] e le [[filastrocca|filastrocche]].