D-Wave Systems: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Il prototipo "Orion": Fix link Mountain View (contea di Santa Clara) |
m fix wikilinks, e aggiunti template: vedi anche |
||
Riga 32:
|note =
}}
'''D-Wave Systems, Inc.''' è una [[società (diritto)|società]] di calcolo quantistico con sede a [[Burnaby]], in [[British Columbia]], [[Canada]]. L'11 maggio [[2011]] D-Wave System annuncia il computer quantistico [[D-Wave One]], descritto come un [[computer quantistico]] adiabatico che usa la [[ricottura quantistica]] per risolvere problemi di ottimizzazione con un [[chipset]] di 128 [[qubit]]. Nel maggio [[2013]] ha annunciato che la [[NASA]] e [[Google]] hanno ordinato un [[D-Wave Two]] da 512 qubit.
== Storia ==
Riga 55:
== D-Wave One ==
{{Vedi anche|D-Wave One}}
L'11 maggio 2011, D-Wave ha annunciato il
== D-Wave Two ==
{{Vedi anche|D-Wave Two}}
Agli inizi del 2012 la D-Wave Systems ha presentato un computer quantico a 512-qubit, con nome in codice Vesuvius, che è stato messo in produzione nel 2013. A maggio 2013, Catherine McGeoch, una consulente della D-Wave, ha pubblicato la prima comparazione della tecnologia quantistica contro dei personal computer di fascia alta, eseguendo degli algoritmi di ottimizzazione. Utilizzando una configurazione a 439 qubits, il sistema è risultato 3600 volte più veloce di [[CPLEX]], il miglior algoritmo su macchine convenzionali, risolvendo problemi con più di cento variabili in mezzo secondo, invece che in mezz'ora. Ha aggiunto che il risultato non è stato totalmente equo, dal momento che computer generici lavorano sempre peggio rispetto a dispositivi sviluppati apposta per un determinato compito. I risultati sono stati presentati all'edizione 2013 della Computing Frontiers.
Riga 71 ⟶ 73:
== Voci correlate ==
* [[Qubit]]
* [[Computer quantistico]]
|