Camera d'espansione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
Annullata la modifica 87524095 di A7N8X (discussione): da riscrivere in modo che sia comprensibile
Riga 71:
***'''''Scarico a lunghezza variabile in modo continuo''''': è un sistema che richiede uno scarico rettilineo, di difficile posizionamento su un veicolo, per questo difficile da realizzare.
***'''''Scarico di lunghezza variabile in modo discreto''''': è un sistema che prevede due condotti di scarico separati, in cui il flusso di gas viene selettivamente indirizzato mediante dispositivi di sezionamento; si privilegia un condotto rispetto all'altro a seconda della diversa intonazione dei condotti in base al regime di funzionamento del motore.
*'''Termodinamici''': metodi che controllano in modo indiretto la temperatura dei gas di scarico e di conseguenza la velocità di propagazione delle onde di pressione, che in media nello scarico la velocità del suono corrisponde in linea di massima a circa 520 [[Metro al secondo|m/s]]:
**'''''Variazione dell'anticipo''''': questo accorgimento ha un effetto molto ridotto sull'espansione, per questo è generalmente testato per migliorare solo la combustione.
**'''''Iniezione d'acqua''''': iniettando acqua nell'espansione si rallentano i gas di scarico riducendo la loro temperatura, questo accorgimento ha effetti simili a quelli generati dalla valvola di scarico, per quel che riguarda i risultati, paragonabili allo "scarico di lunghezza variabile". Questo sistema venne utilizzato sulle moto [[Honda]] del [[motomondiale]] a partire dagli anni novanta.