Locomotiva FS 691: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Didascalia - Integrazione
Fotografie - Inserimento
Riga 69:
La distribuzione del vapore era a stantuffo cilindrico con meccanismo di [[Distribuzione Walschaerts|tipo Walschaerts]].
 
[[File:FS69103381932Bredadx.jpg|thumb|Vista dal lato destro della [[Locomotiva FS 691|locomotiva FS 691.033]] ripresa all'interno dello stabilimento della [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Società Italiana Ernesto Breda]] di [[Sesto San Giovanni]] nell'aprile [[1932]] poco dopo la trasformazione da [[Locomotiva FS 690|FS 690.033]]. All'estremità destra del [[praticabile]], ai due lati della custodia del [[condotti di immissione del vapore nei cilindri]], si vedono il [[compressore Westinghouse]] di generazione dell'[[aria compressa]] per il [[freno]] e la [[pompa Nielebock-Knorr]] di alimentazione del [[preriscaldatore]] dell'acqua di alimentazione della caldaia.]]
[[File:Pompa westinghouse.JPG|thumb|Pompa a vapore tipo Westinghouse per l'aria compressa del freno]]
 
[[File:FS69103381932Bredasxx.jpg|thumb|Vista dal lato sinistro della locomotiva FS 691.033 ripresa all'interno dello stabilimento della Società Italiana Ernesto Breda di Sesto San Giovanni nell'aprile 1932 poco dopo la trasformazione da FS 690.033. All'estremità sinistra del praticabile si vede il [[preriscaldatore Knorr]] dell'acqua di alimentazione della caldaia.]]
 
Il [[freno|sistema frenante]] era del tipo automatico ad [[aria compressa]], sistema Westinghouse. Per il solo mezzo di trazione, inoltre, era presente anche il freno moderabile diretto ed il freno a mano di stazionamento sul tender.