Discussioni utente:Camelia.boban/Archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 238:
Ciao Camelia, grazie per il tuo messaggio, sei molto cortese. Il mio, a dire il vero, non è un abbandono, in effetti non mi ero mai realmente iscritta al progetto. Non è questione di fegato (condivido comunque che ce ne vuole uno molto robusto in generale per stare su Wikipedia) è che l'approccio diretto degli edit-a-thons e delle liste di voci, sicuramente efficace in altri contesti, mi sembra un po' semplicistico e difficile da realizzarsi in una realtà complessa, per ragioni storiche e culturali, come quella italiana. Come forse sai, avevo presentato un progetto lo scorso anno alla WMF che si proponeva di partire proprio da un'analisi "scientifica" del contesto, per elaborare una strategia più mirata per questo tipo di realtà. Il progetto non è stato capito e sostenuto, in particolare dalle Women in Red; mi sono inchinata alla loro maggiore esperienza, ed ho fatto un passo indietro. Ciò non toglie che guardo alla vostra lodevole iniziativa con grande interesse, la incoraggio e la sostengo quando e come posso. Un caro saluto :-) --[[Utente:Kenzia|Kenzia]] ([[Discussioni utente:Kenzia|msg]]) 14:02, 9 mag 2017 (CEST)
:Grazie Camelia, capisco che sull'onda dell'entusiasmo hai iscritto le persone che, giustamente, ritenevi potessero essere interessate a Wikidonne. Il progetto di cui ti ho accennato lo trovi qui [https://meta.wikimedia.org/wiki/Grants:IEG/Women_are_everywhere]. Era un'iniziativa abbastanza articolata, in quanto coinvolgeva un intero dipartimento universitario. In quella forma ormai è archiviato. Il dialogo è sempre molto costruttivo, quindi sono sempre disponibile a parlare, quando lo desideri. --[[Utente:Kenzia|Kenzia]] ([[Discussioni utente:Kenzia|msg]]) 14:18, 9 mag 2017 (CEST)
:::Forse non hai letto anche la pagina di discussione del progetto. La proposta è stata da me ritirata dopo essere stata ''proposed'' e lungamente discussa. Certo, il lavoro wikipediano non deve essere pagato, siamo tutti qui come volontari; ma per svolgere un'analisi seria per contribuire a cambiare paradigma, il lavoro sarebbe stato svolto prevalentemente in ambito accademico: quel tipo di lavoro ha un valore, e di solito è retribuito. Il numero di contributi su Wikipedia non c'entra nulla. Conta molto di più la fiducia del direttore del dipartimento universitario, e la conseguente collaborazione del corpo accademico e degli studenti. Se avessi ritenuto che fosse stato sufficiente replicare il modello delle WiR, non avrei importunato il direttore di un dipartimento universitario, non avrei scritto un progetto universitario; avrei fatto gratuitamente liste di donne ed edit-a-thons, e mi sarei iscritta al progetto Wikidonne, da te così lodevolmente fondato. Come ti ho già scritto, la mancata comprensione da parte delle WiR, mi ha convinta dell'opportunità di fare un passo indietro, molto serenamente. La mia proposta nasceva dal desiderio di dare un contributo costruttivo; sarebbe stata presunzione da parte mia pensare di affrontare con altri strumenti, aprendosi al mondo accademico, un problema che le WiR credono di poter risolvere a costo zero, restando nelle dinamiche wikipediane. Il loro modello ha successo in molti Paesi, speriamo che abbia successo anche da noi. Forse è solo questione di tempo. Un caro saluto, --[[Utente:Kenzia|Kenzia]] ([[Discussioni utente:Kenzia|msg]]) 05:29, 10 mag 2017 (CEST)
== Re: [[Progetto:Software libero/Utenti interessati]] ==
|