Retecapri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Razzabarese (discussione | contributi)
Riga 54:
A partire dal [[2009]] il gruppo dell'emittente trasmette in digitale in tutte le regioni italiane raggiunte dal segnale digitale con il mux [[Alpha (multiplex)|Alpha]], sul 57 [[Ultra high frequency|UHF]] eccetto che in [[Sicilia]] e [[Calabria]] meridionale dove trasmette sulla frequenza UHF 32. In [[Sardegna]] possiede due multiplex autonomi, lo stesso [[Alpha (multiplex)|Alpha]] ed [[Omega (multiplex)|Omega]], rispettivamente sulle frequenze [[Isofrequenza|SFN]] 62 e 58; nel nord Italia Retecapri, insieme a Capri Store, è trasmessa anche nel mux [[Telecampione]] e in Sardegna nel mux [[Sardegna Digitale]], in aggiunta ai precedenti. Dopo lo switch off del 2012 e la riassegnazione delle frequenze locali, viene eliminato il mux Omega assieme a tutte le trasmissioni aggiuntive locali, ed anche la Sardegna ed il nord Italia ricevono solo il segnale nazionale del mux Alpha nelle frequenze di cui sopra.
 
Attualmente Retecapri proponeproponeva, oltre al tg e ai programmi di informazione (come ''Piazza Montecitorio'', ''Pianeta Salute'', ''New Magazine''), i telefilm ''[[F.B.I. (serie televisiva)|F.B.I.]]'' e ''[[Detective per amore]]'', il ciclo fantascientifico "Film da un altro mondo", il ciclo di film d'autore "Un sogno in bianco e nero" alle ore 21 e un ulteriore film alle 22:30.
 
=== Riorganizzazione dell'editore ===