Castiglione (Ragusa): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
[[File:Temple Castiglione di Ragusa.jpg|thumb|right|La base del "Tempio" di Castglione.|270px]]
'''Castiglione di Ragusa''' è un insediamento siculo-greco con resti di due ampi quartieri del
Il sito si trova a 3 km da [[Ragusa]] su di un'altura, lunga e stretta, che sovrasta la [[piana di Vittoria]].
== Storia ==
Tra i ritrovamenti più importanti dell'area vi è il ''Guerriero di Castiglione'' un bassorilievo in un'unica lastra di calcare locale, raffigurante un guerriero armato a cavallo con destriero incedente verso sinistra, mentre l'estremità del blocco sono decorate con le protomi di un toro e di una sfinge. L'importanza del documento sta nella incisione in caratteri greci e in dialetto [[dori]]co, relativo ad una personalità probabilmente indigena<ref>Federica Cordano, ''Il Guerriero di Castiglione di Ragusa. L'epigrafe'', in F. Cordano e Massimo Di Salvatore (a cura di), ''op. cit.'' pp. 51-58.</ref>. Il ''Guerriero'' è custodito presso il [[Museo archeologico ibleo]] di Ragusa.▼
Il sito fu fondato a partire dal VII secolo a.c. da insediamenti Siculi. Probabilmente a partire dal V sec. passò sotto l'influenza greca. Dal IV se. a.c. fu poi abbandonato.
== Scoperte ==
Gli archeologi hanno individuato due aree principali risalenti all'epoca sicula VI sec. a.c. e dei resti di fortificazioni murarie, le fondamenta di un santuario e una necropoli.
▲Tra i ritrovamenti più importanti dell'area vi è il "''Guerriero di Castiglione"'' un bassorilievo in un'unica lastra di calcare locale, raffigurante un guerriero armato a cavallo con la testa del destriero incedente verso sinistra, mentre l'estremità opposta del blocco sono decorate
Il ''Guerriero'' è custodito presso il [[Museo archeologico ibleo]] di Ragusa.
==Note==
| |||