Pier Giuseppe Scarpetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 33:
|Altro =
|Note =
|Ref =dati tratti da ''Un eroe sconosciuto. Il maggiore Pilota Pier Giuseppe Scarpetta''
}}
{{Bio
Riga 51:
|Nazionalità = italiano
}}
Maggiore pilota in Servizio Permanente Effettivo della specialità [[Aereo da caccia|caccia]], [[Asso dell'aviazione]] con sette vittorie al suo attivo,<ref name=M0p87>{{Cita|Massimello, Apostolo 2000|p. 87}}</ref> conseguite in Spagna e nella [[seconda guerra mondiale]]. Decorato con tre [[Medaglia d'argento al valor militare|Medaglie d’argento]] e due di [[Valor militare|bronzo al valor militare]], per il comportamento nell'ultima missione fu decorato di [[Croce di guerra al valor militare|Croce di guerra]] e poi di [[
== Biografia ==
Riga 76:
{{Onorificenze
|immagine= Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza= Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=''Pilota da caccia di grande coraggio e rara perizia, già distintosi in precedenza, partecipava quale capo pattuglia, a numerose ardite crociere ed a rischiose scorte al bombardamento, e benchè fatto segno al violento fuoco antiaereo, dava sempre prova di grande calma e coraggio. In tre difficili combattimenti sostenuti contro forze numericamente superiori, le attaccava, alla testa della propria pattuglia, con impeto travolgente e le inseguiva lungamente in territorio nemico, contribuendo, con il suo gruppo, all’abbattimento di ventitre apparecchi rossi. Cielo di Spagna, giugno-settembre 1938.''
Riga 84:
{{Onorificenze
|immagine= Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza= Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=''Pilota da caccia, già ripetutamente distintosi per valore ed audacia, partecipava ad altre numerose azioni e in tre difficili combattimenti contro soverchianti forze nemiche, conclusisi con l’abbattimento di complessivi trentasette apparecchi, dava numerose prove delle sue salde qualità di indomito combattente. Cielo di Spagna, settembre-dicembre 1938.''
Riga 92:
{{Onorificenze
|immagine= Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza= Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=
Riga 99:
{{Onorificenze
|immagine= Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza= Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=
|luogo=
|data=Regio Decreto
}}
{{Onorificenze
|immagine= Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza= valor militare
|motivazione=''Pilota da caccia abile ed audace, durante lo svolgimento di due cicli di operazioni, partecipava quale capo pattuglia, a numerose azioni di guerra, prodigandosi oltre il dovere. In un combattimento nel cielo di Berenguer dava luminosa dimostrazione delle sue alte doti di cacciatore aggressivo e di combattente ardito e sprezzante del pericolo. Cielo di Spagna, maggio-giugno 1938.''
Riga 114:
{{Onorificenze
|immagine= Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza= valor militare
|motivazione=''Partecipava quale comandante di una squadriglia da caccia, alla luminosa vittoria dell’ala d’Italia nei giorni 14 e 15 giugno 1942 nel Mediterraneo. Durante un’azione di scorta a bombardieri che muovevano all’attacco di poderosa squadra navale nemica assaliva e disperdeva una formazione da caccia avversaria, abbattendo personalmente un velivolo e contribuendo all’abbattimento di altri. Cielo del Mediterraneo, 14-15 giugno 1942.''
|