Francesco Guccini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Curiosità: la curiosità era ripetuta due volte!
Donquijote82 (discussione | contributi)
Riga 190:
Questa canzone risulta essere una delle più profonde riflessioni esistenziali di Guccini, sull'impossibilità dell'uomo di avere delle risposte ma sulla possibilità e l'esigenza di farsi infinite domande, per non far esaurire quella ricerca esistenziale che ci rende umani.
 
Seguirà nel [[1984]], il celebre album live ''[[Fra la via Emilia e il westWest]]'' che raccoglierà le performance live di molti dei successi fino ad allora scritti. L'album verrà tratto principalmente da un megaconcerto in piazza Maggiore a Bologna dove Guccini era accompagnato dalla solita band.
 
Il [[1987]] è l'anno di “[[Signora Bovary]]”, album di stampo intimista , toccante e intenso come pochi. Uno dei più amati dai Fan del Cantastorie.