Francesco Guccini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il secondo periodo. La crescita. (1981-1998): wikilink |
|||
Riga 157:
Il disco anzi, scivola via lasciando il segno, i vocaboli leopardiani, i temi della quotidianità, le decrepite maschere borghesi fanno da specchio alla società che Guccini ritrae con cruda efficacia.
Il Successo di Guccini esplode potente nel [[1976]] anno del mitico
[[Immagine:Bologna-DSCF7190.JPG|250px|Via Paolo Fabbri, 43 a [[Bologna]]]]
Altra canzone-mito di questo album risulterà essere Quella che da il titolo al album che sarà un'altra prova della sua coerenza sia come uomo che come artista. Non mancano ad arrivare nemmeno i momenti fortemente lirici e toccanti: “Canzone quasi d'Amore” dalla poetica intensa ed esistenziale è un grande esempio delle vette raggiungibili dal “Guccini poeta”. Il suo aggraziato tratto da cantastorie tornerà anche ne “Il pensionato” ballata narrante di un suo anziano vicino, ma che esploderà nella cosmicità del messaggio sulla situazione degli anziani nella nostra società malata.
|