Ca' d'Oro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: +immagine; formattazione |
|||
Riga 44:
== Descrizione ==
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6343094.jpg|thumb|left|Il palazzo visto dal lato opposto del Canal Grande in una foto di [[Paolo Monti]] del 1970]]
[[File:Venice - Well.jpg|thumb|[[Vera da pozzo]] rinascimentale, in marmo brocatello, nel cortile interno]]
L'assetto [[Planimetria|planimetrico]] della fabbrica non si discosta eccessivamente da quello della tipica [[Fondaco|casa-fondaco]] dei [[Patriziato (Venezia)|patrizi veneziani]]. La vistosa
[[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]], che era ancora in fase di ultimazione durante la costruzione della ca' d'Oro, fu sicuramente un riferimento progettuale importante: la moltiplicazione delle aperture nei loggiati ai piani nobili rispetto al portico al pian terreno secondo un rapporto 1 a 2 e le merlature che chiudono superiormente la facciata derivano, almeno come idea costruttiva, sicuramente dalla più importante fabbrica veneziana dell'epoca. Se il portico del pian terreno ricorda molto quello della duecentesca [[ca' da Mosto]], le esafore dei piani superiori, ma anche la quadrifora del pian terreno, furono delle reinterpretazioni personali del Raverti e dei Bono della loggia del Palazzo Ducale.
|