In [[telecomunicazioni]] il '''GSM''', sigla di '''Global System for Mobile Communications''' (in origine[[lingua «Groupeitaliana|italiano]] spécial''Sistema globale mobile»per comunicazioni mobili''), o '''GSM''' è lo [[standard (informatica)|standard]] [[2G]]|di (2ªseconda generazione)]] di [[telefonia mobile]] [[retee cellulare|cellulare]]al e attualmente2017 il più diffuso delal mondo: con più di 3 miliardi di persone in 200 paesi usano [[telefono cellulare|telefoni cellulari]] GSM attraverso l'omonima [[rete cellulare]].Paesi<ref>{{cita web|lingua=en | titolo = GSM World statistics| editore = GSM Association | data = 2008 | url = http://www.gsmworld.com/news/statistics/index.shtml| accesso=7 giugno 2008}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en | titolo = Two Billion GSM Customers Worldwide | editore = 3G Americas | data = 2006 | url = http://www.prnewswire.com/cgi-bin/stories.pl?ACCT=109&STORY=/www/story/06-13-2006/0004379206&EDATE= | accesso=8 giugno 2008 }}</ref> In particolare il GSM è uno [[standard aperto]] sviluppato dal [[CEPT]] e finalizzato dall'[[ETSI]] e mantenuto dal consorzio [[3GPP]] (di cui l'ETSI fa parte).
Si tratta di uno [[standard aperto]] sviluppato dalla [[CEPT|conferenza europea delle amministrazioni delle Poste e delle Telecomunicazioni]], formalizzato dall'[[ETSI|Istituto europeo di standard telecomunicativi]] e reso operativo dal consorzio [[3GPP]].