Palazzo Regio (Cagliari): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Orfanizzo quartieri di Cagliari
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 1:
{{Edificio civile
| nome edificio = Palazzo Regio
| immagine = Cagliari Regierungspalast.jpg
| didascalia = Scorcio della facciata ovest
| paese = ITA
| divamm1 = {{IT-SAR}}
| città = Cagliari
| cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
| indirizzo = Piazza Palazzo, 2
| stato = <!-- di default è "in uso" -->
| periodo costruzione =
| inaugurazione =
Riga 22:
| appaltatore =
| costruttore =
| proprietario = [[Città Metropolitana di Cagliari]] , [[Ministero dell'interno]] e [[Provincia del Sud Sardegna]]
| proprietario storico =
}}
 
[[ImmagineFile:Storicagliari4.jpg|thumb|L'angusto slargo di fronte al palazzo Regio e al palazzo Arcivescovile (sulla destra) nel [[1854]], ben prima della sistemazione di piazza Palazzo, risalente al secondo dopoguerra]]
Il '''palazzo Regio''' <ref>[http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=19166&v=2&c=2488&c1=2123&t=1 Cagliari, Palazzo Regio - Sardegna Cultura]</ref>, detto anche '''Viceregio''', è uno storico edificio di [[Cagliari]], antica residenza del [[viceré|rappresentante]] del [[re]] durante le dominazioni [[storia della Sardegna aragonese|aragonese]], [[regno di Sardegna|spagnola e sabauda]] e attualmente sede della [[prefettura italiana|Prefettura]] della [[Città metropolitana di Cagliari]] e ospita gli uffici decentrati della nuova Provincia del Sud Sardegna.Si trova in [[piazza Palazzo]], nel quartiere [[Castello (Cagliari)|Castello]].
 
==Storia==