Germano Mosconi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
 
== La notorietà su Internet ==
Verso la fine del [[2005]] Mosconi fu oggetto di una particolare vicenda che lo rese noto in tutta [[Italia]]. Individui ignoti pubblicarono in [[Internet|rete]] vari fuori-onda, provenienti dalle vecchie registrazioni del telegiornale (risalenti a fine [[Anni 1980|anni ottanta]]-primi [[Anni 1990|anni novanta]]), in cui si mostravano le irate reazioni di Mosconi a vari disturbi che causavano il fermo delle riprese (l'entrata improvvisa di persone nello studio, rumori, fogli illeggibili o male assemblati e semplici ''[[lapsus linguae]]'')<ref name="PAN" />. L'ampio uso di [[bestemmia|bestemmie]], insulti, linguaggio colorito in [[lingua veneta|veneto]] e il montaggio, che ne facevano scaturire una spontanea comicità, determinarono una grande diffusione del video attraverso [[Internet]],<ref name="PAN" /> trasformando il giornalista in una involontaria e irriverente macchietta comica, oltre che in un [[fenomeno di Internet]]. Nel giro di poco tempo nacquero vari sitiforum a lui internetdedicati, [[ridoppiaggio (parodia)|ridoppiaggi]], [[Parodia|parodie]] in cui venivavenivano sovrappostasovrapposte lale suasue voceimprecazioni a film e a musiche, [[parodia|parodie]] e [[Forum (Internet)|forum]] a lui dedicati.
 
Mosconi non fu felice di questa notorietà, denunciò gli anonimi che avevano diffuso il video e si rifiutò di commentare la vicenda. Declinò inoltre la richiesta di partecipare a uno spettacolo col comico veneziano [[Lino Toffolo]]<ref name="PAN" /> e alla trasmissione radiofonica [[Lo Zoo di 105|''Lo Zoo di 105'']], alla quale era stato invitato per raccontare la propria versione dei fatti.