Esoderma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M&A (discussione | contributi) sostituisco cancella subito con A |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{A|quasi niente, e il poco che c'è è incomprensibile|botanica|maggio 2017}}
L''''esoderma''' è il tessuto primario che costituisce la [[Radice (botanica)|radice]] delle [[piante]]. Sostituisce il [[rizoderma]] quando le cellule rizodermiali muoio. Il rizoderma viene eliminato per suberificazione. E' unistratificato e poco permeabile a causa della [[suberina]]. Etimologicamente il nome è composto da eso (dentro) e derma (pelle).<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/esoderma/|titolo=esoderma nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|accesso=2017-05-21}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://dizionari.repubblica.it/Italiano/E/esoderma.php|titolo=esoderma: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica|pubblicazione=esoderma: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica|accesso=2017-05-21}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.skuola.net/biologia/evoluzione/esoderma-endoderma.html|titolo=Esoderma ed endoderma|pubblicazione=Skuola.net - Portale per Studenti: Materiali, Appunti e Notizie|accesso=2017-05-21}}</ref>
{{portale|botanica}}
|