Utente:Marica Massaro/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Basso Medioevo: ref |
→Età moderna: implemento |
||
Riga 92:
== Età moderna ==
[[File:Lake Fucino Map (Flickr 38955575 20bd3cd7eb o).jpg|thumb|Lago Fucino nel [[Distretto di Avezzano]] (1816-1860)]]
I Colonna amministrarono la contea albense per circa tre secoli fino all'[[Leggi eversive della feudalità|abolizione dei feudi]], mentre Costanza Piccolomini cedette nel 1591 la contea a Camilla Peretti, sorella [[Papa Sisto V|Sisto V]]. Ai Peretti seguirono a capo della contea le famiglie Savelli, Cabrera e [[Sforza]]-Cesarini. L'ultimo conte celanese fu Francesco Sforza-Bodavilla fino al 1806 anno dell'abolizione del [[feudalesimo]]<ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/dal-rinascimento-allottocento/|titolo=Dal Rinascimento all'Ottocento|autore=Graziella De Florentiis|editore=Terre Marsicane|data=18 ottobre 2011|accesso=16 maggio 2017}}</ref>.
Attuata dal Bonaparte una nuova ripartizione del [[regno di Napoli]] in province, in distretti e circondari, la Marsica fu suddivisa in modo non rispondente alla sua secolare unità politica ed amministrativa, tanto che a ciò dovrà porre rimedio, cinque anni dopo, il successore [[Gioacchino Murat]].
II 4 maggio 1811 venne decretata l'istituzione del [[distretto di Avezzano]], tanto che la cittadina diventò a tutti gli effetti da questo momento in poi il capoluogo della [[Marsica]]<ref>{{cita web|url=http://asciatopo.xoom.it/ammi_aq.html|titolo=Geo-storia amministrativa d'Abruzzo. Provincia di Abruzzo Ulteriore II o dell'Aquila. Area Marsicana|autore=Antonio Sciarretta|editore=Antonio Sciarretta's Toponymy|accesso=16 maggio 2017}}</ref>.
Il real Decreto fu firmato a [[Parigi]] da [[Gioacchino Murat]]: Avezzano è sede di sottointendenza, il suo distretto incluse inizialmente 7 circondari, ai quali poco tempo dopo fu aggiunto anche quello di [[Trasacco]].
L'economia del territorio fucense si basava sulle attività piscatorie del lago Fucino mentre nelle aree decentrate dei [[piani Palentini]], della [[piana del Cavaliere]] e dell'alta [[valle del Giovenco]] si basava sull'agricoltura e l'allevamento del bestiame<ref name="Grossi3"/><ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/la-marsica-orientale-nel-1811/|titolo=La Marsica orientale nel 1811|editore=Terre Marsicane|data=18 ottobre 2011|accesso=16 maggio 2017}}</ref>.
== Età contemporanea ==
| |||