Giancarlo Lehner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
Riga 54:
 
==Procedimenti giudiziari==
A seguito di alcune accuse rivolte nei suoi scritti alla magistratura è stato condannato per diffamazione aggravata: la prima volta dal Tribunale di Trento per il ''pamphlet'', edito da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], ''Attentato al governo Berlusconi: articolo 289 Codice Penale'', in cui effettuava riferimenti a iniziative della magistratura accostandole al reato di "Attentato agli organi Costituzionali"<ref>[http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/politica/processi/accusa/accusa.html La Repubblica]</ref>; la seconda volta, in seguito a un articolo pubblicato dal quotidiano ''Il Giornale'' il 29 gennaio [[2004]] dal titolo ''Un'indagine malata'' e avente per oggetto un'istruttoria del pm milanese [[Ilda Boccassini]]: quale sanzione accessoria alla condanna, il Tribunale di Brescia ha disposto la pubblicazione della sentenza emessa a carico di Lehner e dell'allora direttore responsabile [[Maurizio Belpietro]] sulla prima pagina de ''Il Giornale'' del 27 aprile [[2007]], in corpo doppio rispetto ai normali caratteri tipografici, nello spazio normalmente riservato al fondo.<ref>[http://www.adnkronos.com/Speciali/P_Em/It/123.html ADN Kronos] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081112054252/http://www.adnkronos.com/Speciali/P_Em/It/123.html |data=12 novembre 2008 }}</ref>.
 
==Pubblicazioni==