Lingua ligure: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.180.136.96 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.225.152.234 |
m WPCleaner v1.42 - Disambigua corretto un collegamento - Bonifacio |
||
Riga 45:
Determinante fu il ruolo delle parlate liguri dell'[[Oltregiogo]] occidentale (alta val [[Bormida]]) nella formazione in epoca medievale dei cosiddetti [[dialetti gallo-italici di Basilicata]] ([[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Picerno]], [[Tito (Italia)|Tito]], ecc.), e anche i cosiddetti [[dialetti gallo-italici di Sicilia|dialetti gallo-italici (o altoitaliani) della Sicilia]] ([[Aidone]], [[Piazza Armerina]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[San Fratello]] ecc.) presentano una componente ligure, la cui esatta origine resta però da determinare.
[[File:Bonifacio from the sea.jpg|miniatura|destra|A [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], nell'estremità meridionale della [[Corsica]], si è conservata fino a tempi recenti una varietà particolarmente arcaica di ligure.]]
Dialetti liguri importati nel [[XV secolo]] dalla zona di [[Oneglia]] furono parlati fino ai primi anni del [[Novecento]] in alcune località della [[Provenza]] orientale ([[Biot]], [[Vallauris]], [[Mons (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)|Mons]] ed [[Escragnolles]]) e anche il ramo spagnolo della diaspora tabarchina, stanziato sull'isola di [[Tabarca (Spagna)|Nuova Tabarca]] presso [[Alicante]], si estinse soltanto all'inizio del XX secolo. Più a lungo è sopravvissuta la comunità di parlata genovese installatasi a partire dai primi anni del [[XVIII secolo|Settecento]] a [[Gibilterra]] (ove gli ultimi parlanti scomparvero verso il [[1980]]), che ha influenzato il dialetto composito attualmente parlato (il ''[[llanito]]''), mentre erano vitali ancora fino a tempi abbastanza recenti diverse comunità di parlanti in [[America Latina]], soprattutto in [[Cile]], [[Argentina]] e in [[Perù]].
| |||