Discussione:Jihād: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 17:
Volevo segnalare che il termine di Jihad come "guerra santa" è stato introdotto solo nel [[1980]] dai [[Mujaheddin]], durante l'[[invasione sovietica dell'Afghanistan]]. Cosa scoperta da recenti studi.[[Utente:Francesco vin|Francesco vin]] Lug 8, 2005 21:06 (CEST)
:Mi spiace deluderti. Il termine ''jihad'' nel senso di "guerra obbligatoria, canonica, legale" (non santa come si seguita a dire, sbagliando) è stato usato assai prima. Ad esempio dal Mufti di Gerusalemme Amin al-Husayni per esortare alla lotta contro i sionisti e gli israeliti in genere che avevano proclamato lo Stato di Israele nel 1948.
Del pari il termine è stato usato - solo per rimanere a fatti noti anche dalla storiografia occidentale - anche dal Mahdi in Sudan (ricordiamo Gordon Pascià?).
Di fatto l'uso che se ne è fatto risale al periodo omayyade (nel Corano il "jihad" come guerra si riferiva ai soli pagani politesiti che avversavano parimenti in armi l'Islam), per poi essere ripreso da Norandino e Saladino contro i Crociati, senza dimenticare il continuo contendere fra cristiani e musulmani in terra di Spagna. --Cloj 17:16, 12 nov 2005 (CET)
|