Cantieri navali di Voltri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 93.185.29.70 (discussione), riportata alla versione precedente di Bottuzzu |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
L'attività dei '''[[cantiere navale|Cantieri navali]] di [[Voltri]]''' è stata fiorente nel [[XIX secolo]], ma già nel [[XIII secolo]] nella zona sorgevano diversi cantieri. Questi costruivano [[Feluca (imbarcazione)|feluche]], [[Sciabecco|sciabecchi]], [[Tartana|tartane]], [[Goletta|golette]] e [[Leudo|leudi]], e fra di essi nell'[[XIX secolo| '800]] si notano i cantieri Cerusa, che prendeva il nome dal [[torrente]] che sfociava poco distante.
== Descrizione ==
Quasi tutte le imprese sorte nella zona zona erano di tipo familiare, come i Costaguta, i Pastorino, i Fava, i cui cantieri erano situati proprio a ridosso della [[Voltri#Architetture religiose|chiesa di S. Erasmo]], i Piccardo i Castagna o come i Baglietto a [[Varazze]] nel [[Provincia di Savona|savonese]].
|